Le novità di marzo 2025
Rassegna
La firma autografa è un "dato personale"
Sentenza della Corte di Giustizia, 4 ottobre 2024, causa C‑200/23

Il valore giuridico delle email
Sentenza della Corte di Cassazione, 18 settembre 2024, n. 2531

La mancata contestazione immediata non invalida la sanzione
Sentenza Corte di Cassazione 19 luglio 2024, n. 19957

Appalti: i segreti tecnici e commerciali devono essere comprovati
Sentenza TAR Milano, 14 ottobre 2024, n. 2668

Al Consiglio Comunale compete l'approvazione o il rigetto di un piano attuativo
Sentenza Consiglio di Stato, 14 ottobre 2024, n. 8223

E' possibile intervenire in autotutela anche dopo un anno. Limiti e condizioni
Sentenza Consiglio di Stato, 4 ottobre 2024, n. 8010

35 secondi di ritardo: domanda inammissibile
Consiglio di Stato, 25 ottobre 2024, n. 8546

Il termine per impugnare decorre dall'ostensione dei documenti richiesti
Sentenza Consiglio di Stato, 18 ottobre 2024, n. 8352

Bonifiche: responsabilità oggettiva dell'operatore che svolge attività pericolose
Sentenza TAR Veneto, 17 gennaio 2025, n. 67

Illegittime le norme che non consentono alla persona con disabilità di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni
Ordinanza Corte Costituzionale, 23 gennaio 2025, n. 3

Sentenze inventate dall'Intelligenza Artificiale. L'avvocato rischia la condanna
Sentenza Tribunale di Firenze, 14 marzo 2025

Newsletter: marzo 2025
Newsletter

Incarichi a legali esterni
Sentenza Consiglio di Stato, 2 aprile 2025, n. 2776

Diritto d'accesso. Istanza firmata solo dall'avvocato: attenzione alla procura!
Sentenza TAR Brescia, 10 aprile 2025, n. 311
