Come iscriversi

Indicazioni per l'iscrizione di "categorie protette" ai sensi dell'art. 1 e dell'art. 18 della Legge 68/99

ATTENZIONE

Si ricorda che ogni anno entro il 30 giugno, tutti gli iscritti devono presentare la dichiarazione sostitutiva dei redditi complessivi e del carico familiare aggiornati al 31 dicembre dell'anno precedente.La mancata presentazione della suddetta dichiarazione comporta la sospensione e dopo tre anni la cancellazione dell'iscrizione.

Iscrizione on line 


Questa procedura permette una rapida gestione delle iscrizioni riducendo i tempi di attesa.
La richiesta va inoltrata all' indirizzo e-mail: sportellocmd@provincia.va.it

I documenti necessari sono i seguenti:
- certificato che attesta la condizione di "invalido civile, invalido del lavoro, invalido per servizio, non vedente, sordomuto, profugo, orfano, vedovo o equiparati, vittime del terrorismo e della criminalità organizzata";
- relazione conclusiva o L.68/99 rilasciata dall' INPS per coloro che hanno effettuato l'accertamento a partire dal 01/05/2002;
- documento di identità (carta di identità, o patente di guida, o passaporto);
- codice fiscale;
- per i cittadini extracomunitari permesso di soggiorno/carta di soggiorno;
- ricevuta NASPI se è stata richiesta.

Al  ricevimento della documentazione completa l'ufficio iscrizioni contatterà la persona interessata per concludere la procedura di iscrizione.
Il certificato di iscrizione  verrà spedito  all'indirizzo e-mail comunicato dal richiedente.

Iscrizione in presenza  


Prima di procedere con l'iscrizione in presenza, è necessario verificare il "Centro per l'Impiego" di appartenza dove è presente lo sportello dedicato.

Trova il tuo Centro di riferimento qui.

Per i comuni afferenti al "Centro per l'impiego di Varese" l'ufficio si trova in via Daverio nr 10 a Varese, con accesso libero da Lunedì a Venerdì, dalle 9.30 alle 11.30.

L'ufficio è contattabile da Lunedì a Venerdì, dalle 08.45 alle 12.00, ai seguenti numeri:
- 0332 252 689
- 0332 252 721

Documenti per l'iscrizione 


Al momento dell'iscrizione si dovrà dichiarare:
- il reddito da lavoro lordo percepito durante l'anno in corso;
- il reddito personale percepito nell'anno solare precedente;
- il carico familiare.

Non rientrano nel reddito personale:
- l'assegno erogato dal Servizio Trattamento Economico Invalidi dell'ASL;
- la rendita INAIL;
- i redditi esenti da IRPEF;
- le prestazioni a carattere risarcitorio percepite in conseguenza della perdita della capacità lavorativa.

Rientrano tra i familiari a carico:
- figli minorenni conviventi a carico;
- figli maggiorenni conviventi e a carico fino al compimento del 26° anno di età se studenti e disoccupati che abbiano l'attestato dello stato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego competente per territorio;
- coniuge convivente che abbia l'attestato dello stato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego;
- fratelli o sorelle minorenni conviventi e a carico;
- coniuge, figli, fratelli o sorelle se invalidi permanenti inabili al lavoro conviventi e a carico.

N.B. - Per iscriversi al Collocamento Mirato Disabili  è necessario rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) sul Sistema Informativo Unitario del Lavoro  (SIUL)  di Regione Lombardia o sul portale  dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL)

Una volta iscritti è importante comunicare immediatamente eventuali variazioni ai documenti presentati al momento dell'iscrizione, per garantire che le informazioni a disposizione del Collocamento Mirato Disabili siano sempre aggiornate.