Collocamento Mirato Disabili
Indicazioni per l'iscrizione alle liste del "Collocamento Mirato", servizi di supporto alla ricerca di impiego ed offerte di lavoro dedicate alle "categorie protette"
Servizi
La Legge 68/99 definisce il “collocamento mirato”, come l’insieme di servizi che favoriscono l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità e delle categorie protette. L’iscrizione alle liste supporta l’inserimento o il re-inserimento lavorativo più adeguato in base alle abilità lavorative e alla compatibilità con il contesto aziendale.
Destinatari
Persone appartenenti alle categorie qui di seguito elencate e che siano prive di impiego oppure con un reddito annuo lordo che non superi il limite di 8.500 euro per il lavoro dipendente subordinato o parasubordinato, e di 5.500 euro per il lavoro autonomo.
Persone con disabilità:
- invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
- invalidi del lavoro con una percentuale di disabilità superiore al 33%;
- persone con disabilità sensoriale;
- invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria;
- persone con disabilità visiva iscritte ad albi professionali dedicati (centralinisti – massaggiatori e massofisioterapisti – terapisti della riabilitazione);
- percettori di pensione invalidità ordinaria (IO).
Altre categorie protette (Art 18); verificare con sportello le condizioni previste per l'iscrizione:
- orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
- coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;
- profughi italiani rimpatriati;
- vittime e familiari delle vittime della criminalità organizzata e del terrorismo;
- vittime del dovere ed equiparati (figli/coniuge);
- testimoni di giustizia;
- orfani per crimini domestici;
- orfani di Rigopiano;
- care leavers;
- categorie protette individuate da successive norme di legge.