Offerta formativa 2024-2025

Come accedere alla Dote Apprendistato: destinatari, requisiti e enti formativi a cui rivolgersi in provincia di Varese

Programmazione della formazione trasversale per apprendisti  


L'offerta formativa pubblica della formazione di base e trasversale rivolta ad apprendisti assunti in apprendistato professionalizzante è disponibile, e pertanto obbligatoria per le aziende e gli apprendisti, in quanto approvata e finanziata dalla Pubblica Amministrazione.

La programmazione prevista favorisce l'iscrizione ai corsi la frequenza entro 6 mesi dalla data di assunzione.

La Provincia di Varese ha attivato la seguente offerta:

Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate.

Destinatari


Sono stati stabiliti criteri specifici per identificare i destinatari delle attività formative finanziate con risorse pubbliche. L'obiettivo è garantire una distribuzione equa e capillare delle risorse sul territorio, a fronte della riduzione dei fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia in relazione al numero di apprendisti assunti.

I destinatari delle Doti Apprendistato sono:

  • apprendisti assunti in apprendistato professionalizzante ai sensi dell'art. 44 del d.lgs 81/2015, a partire dal 1 gennaio 2023;
  • apprendisti assunti presso aziende con sede legale o operativa in provincia di Varese, o domiciliati in provincia di Varese e assunti da aziende con sede in regione Lombardia;
  • apprendisti per i quali l'azienda non abbia già usufruito di una Dote Apprendistato.

Requisiti per l’iscrizione


Per accedere al primo modulo le aziende devono attivarsi per l'iscrizione ai corsi entro 6 mesi dall'assunzione, come previsto dalla normativa in materia. Le aziende che non si sono attivate entro questo termine non potranno usufruire del finanziamento pubblico.

Per accedere ai moduli successivi (secondo e terzo), le aziende devono autofinanziare i moduli precedenti e presentare il certificato di frequenza

Crediti Formativi


La formazione sulla sicurezza sul lavoro acquisita in precedenti rapporti di lavoro e di tirocinio sarà riconosciuta fino a un massimo di 8 ore purché realizzata secondo quanto disposto dalla normativa in materia (art. 37, commi 1 e 2 del D.lgs. 9 aprile 2008, n.81 e dell'accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 21.12.2011 e successive modifiche)

Il datore di lavoro dovrà presentare gli attestati di formazione o una dichiarazione sostitutiva di certificazione.

A chi rivolgersi: gli enti del Catalogo provinciale Apprendistato


La Regione Lombardia e la Provincia di Varese promuovono e finanziano, nei limiti delle risorse disponibili e in base alle priorità regionali e provinciali, un catalogo di offerta formativa per apprendisti assunti in apprendistato professionalizzante (art. 44 del D.lgs. n. 81/2015). Gli operatori accreditati, che possono erogare l'offerta formativa di base e trasversale rivolta agli apprendisti assunti in apprendistato professionalizzante, sia con finanziamento pubblico che privato, sono individuati tramite avviso pubblico.

A seguito della valutazione delle candidature, i seguenti enti formativi sono stati ammessi nel "Catalogo provinciale Apprendistato" relativo alla programmazione 2024-2025 per erogare l'offerta formativa di base e trasversale tramite lo strumento della Dote Apprendistato (determinazione dirigenziale n. 1339 del 5 luglio 2024).

Zona BUSTO ARSIZIO

Zona GALLARATE

Zona LUINO

Zona SARONNO

Zona TRADATE

Zona VARESE

Comunicazioni assunzione apprendisti

In Regione Lombardia, l'invio delle Comunicazioni Obbligatorie tramite il Sistema Informativo Unitario Lavoro - SIUL è l'unico adempimento richiesto all'azienda che assume un apprendista.


La documentazione relativa alla formazione svolta dalla persona assunta deve restare nella disponibilità dell'azienda per eventuali ispezioni, ma non è richiesto l'invio di materiale.