Varianti e Accordi di Pianificazione
In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni relative alle Varianti e Accordi di Pianificazione
Varianti al PTCP
Il PTCP, quale strumento di pianificazione e programmazione dinamico, evolve attraverso un'attività costante di aggiornamento, approfondimento, verifica ed adeguamento cui possono conseguire varianti automatiche, semplificate ed ordinarie.
Le varianti al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sono disciplinate dall'articolo 17, commi 11-14, L.R. 12/2005 e dall'articolo 5 delle Norme di Attuazione del PTCP.
Variante semplificata "SP1 Collegamento Gavirate - Besozzo" al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Deliberazione del Consiglio Provinciale 19/2017 (PDF - 6,3 MB)
Efficacia della variante 3 maggio 2017: BURL serie inserzioni e concorsi n. 18/2017
Variante automatica - Presa d'atto del Progetto Esecutivo Tratta B1 - Collegamento Autostradale Dalmine - Como - Varese - Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse.
Bollettino Ufficiale Regione Lombardia - avviso: BURL_14_2014.pdf (PDF - 714,5 KB)
Deliberazione del Commissario Straordinario 9/2014: DCS_9_14.pdf (PDF - 3,3 MB)
schema provvedimento: schema_deliberazione.pdf (PDF - 2,7 MB)
Allegato A
Allegato B
Accordi di Pianificazione
L'Accordo di Pianificazione è lo strumento finalizzato ad attuare il coordinamento tra piani urbanistici comunali nonché lo sviluppo di progetti ed azioni d'interesse della Provincia, attuativi degli obiettivi socioeconomici del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTCP.
L'Accordo di Pianificazione, che deve comunque garantire il rispetto delle finalità e degli obiettivi del PTCP, si caratterizza per l'adeguatezza del quadro conoscitivo di riferimento e persegue la coerenza complessiva del sistema di programmazione e pianificazione territoriale.
Tale strumento, previsto all'art. 9 delle NdA del PTCP, consiste nel consenso unanime delle amministrazioni interessate, raccolto mediante la sottoscrizione di un documento illustrativo delle scelte pianificatorie assunte ed, eventualmente, da recepire nella rispettiva strumentazione urbanistica.
Agli Accordi di Pianificazione si applica la disciplina propria degli accordi tra amministrazioni, di cui all'art. 15 della L. 241/90.