Salta al contenuto

Contenuto

Prosegue con successo e grande passione e attenzione per il territorio, il viaggio del Varese Estense Festival Menotti, giunto all’ottava edizione.

La rassegna si è aperta il 10 maggio a Sangiano, con la seconda edizione del “Festival dei Mezaràt – Omaggio a Dario Fo”, e proseguirà con la programmazione estiva dal 3 giugno al 21 settembre.

Il 28 maggio, all’interno del Festival Fo, verrà messa in scena al Teatro Domus di Leggiuno  lo spettacolo “Coppia aperta Quasi Spalancata” a cura di Giorni Dispari Teatro.

Quest’anno, per la proposta lirica, il festival ha previsto un focus sul grande genio Gioachino Rossini, un autore che ha soggiornato e lavorato spesso al Teatro Sociale di Varese, dunque ha contribuito alla storia musicale della città. Si proporràun’interessante nuova piccola pièce cantata e recitata dagli allievi del Liceo Musicale A.Manzoni di Varese dal titolo “Une soirée chez Rossini”, di Pier Valerio Tognoli.                                                                       Per proseguire con l’evento clou del Festival, ovvero la messinscena dell’opera lirica IL BARBIERE DI SIVIGLIA ai Giardini estensi di Varese, con l’Orchestra OSM Menotti e il gradito ritorno del direttore Riccardo Bianchi, il primo direttore musicale degli esordi del Festival.Ospiteremo, come di consueto, il direttore musicale del Festival, Enrico Pagano e l’Orchestra Canova con due appuntamenti: uno al Castello di Masnago, con ospite il talentuoso violinista Andrea Timpanaro, e uno a Villa Toeplitz con la meravigliosa voce di Paola Fernandez.

Il Festival prosegue la sua esplorazione delle bellezze artistiche e storiche del nostro territorio varesino e presenta un’interessante visita guidata al Museo Diffuso di VaranoBorghi, uno dei siti di vita e cultura imprenditoriale otto/novecentesca più interessanti della provincia.

Come di consueto sabato 10 agosto a Villa Toeplitz ospiteremo la  XXXVII.a   Notte dei Poeti   “Io che amo solo te” Percorso di amore e poesia, un meraviglioso e consueto percorso poetico ideato e a cura di Dino Azzalin.

E Sabato 30 Agosto ore 18:30, sempre a Villa Toeplitz si metterà in scena lo spettacolo “The secret love life of Ophelia” di Stephen Berkoff di Giorni Dispari Teatro.

Proseguono le presentazioni di Zecchini Editore, uno dei più importanti editori musicali al mondo, con un volume straordinario ovvero “Mozart Le cronache.” una straordinaria e completa biografia Mozartiana. E le presentazioni di Macchione Editore che, per il focus su Francesco Tamagno (di cui ricorrono i 120 anniversario della morte, avvenuta proprio a Varese) presenta il nuovo giallo di Roberta Lucato, ambientato a Varese, che vede proprio il grande tenore protagonista del romanzo. Il pomeriggio proseguirà con una esclusiva Visita guidata a Villa Tamagno a cura di Elena Ermoli, la dimora che il cantante donò alla città e che divenne il primo nucleo dell’ospedale varesino.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero ad eccezione dei concerti Orchestra Canova e dell’Opera Lirica.
Il programma completo è disponibile su sito, cliccando qui: https://www.teatrogiornidispari.it/

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 24-06-2025, 11:25