Salta al contenuto

Contenuto

Grande partecipazione e successo per l'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese che, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ha celebrato il suo 10° anniversario con una serie di iniziative che hanno coinvolto migliaia di persone confermando la crescente sensibilità verso i temi del trasporto pubblico e della sostenibilità ambientale. Il momento saliente della Settimana è arrivato venerdì 19 settembre presso la Camera di Commercio di Como – Lecco con la presentazione del 1° Bilancio di Sostenibilità dell’Agenzia che ha riscosso un forte interesse da parte delle Amministrazioni locali, aziende di trasporto e stakeholder.

Il Bilancio, redatto con il supporto metodologico di Marsh Advisory S.r.l. secondo gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative), descrive i principali risultati raggiunti dall’Agenzia in ambito ambientale, sociale e di governance, evidenziando il crescente impegno verso le tematiche ESG. Il documento sottolinea il ruolo cruciale dell'Agenzia nel coordinamento e nella pianificazione dei servizi, con un'attenzione particolare al benessere della comunità e alla tutela dell'ambiente. Tra le principali attività intraprese in questi anni figurano lo stanziamento significativo di risorse per il miglioramento delle infrastrutture del TPL e l’acquisto di nuovi autobus, oltre a un contributo di un milione di euro a supporto del trattamento economico del personale delle aziende di trasporto per evitare la fuga degli autisti. Non ultima, l’attenzione riservate ai dipendenti dell’Agenzia, volta a rafforzare l’organico e favorirne lo sviluppo professionale.

«Il 2024 si è rivelato un anno di importanti risultati per l’Agenzia» – ha affermato Giovanni Stefano Galli, Presidente dell’Agenzia TPL - Abbiamo proseguito con determinazione nel garantire un servizio essenziale quale il trasporto pubblico locale, dimostrando capacità di adattamento e resilienza. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta il risultato di un lavoro condiviso e sinergico. Crediamo fermamente che il raggiungimento degli obiettivi passi attraverso un approccio partecipativo fatto di ascolto, collaborazione e impegno comune e in questa prospettiva il dialogo con gli stakeholder riveste un ruolo cruciale e strategico. Siamo convinti che nel nostro ruolo istituzionale dobbiamo contribuire attivamente a uno sviluppo sostenibile e responsabile, mantenendo saldi i principi di trasparenza, efficienza e attenzione al territorio nel nostro ruolo di facilitatori e costruttori di soluzioni trasportistiche efficaci e sempre più integrate tra le diverse modalità di trasporto».

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di confronto e scambio con rappresentanti istituzionali di rilievo: ad aprire i lavori l’intervento di Franco Lucente, Assessore alla Mobilità e Trasporti di Regione Lombardia, a cui hanno fatto seguito Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como, Mattia Micheli, Vice Presidente della Provincia di Lecco e Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese.

Il successo della Settimana è stato confermato anche dall’ampia adesione alle altre iniziative, come l'accesso gratuito ai sette impianti a fune del territorio offerto dall’Agenzia a cittadini e turisti domenica 21 settembre, che ha registrato in totale quasi 10mila accessi. L'iniziativa ha permesso a residenti e turisti di sperimentare in prima persona un mezzo di trasporto sostenibile e inusuale e di apprezzare le bellezze del territorio senza l'utilizzo dell'automobile, sottolineando il ruolo cruciale del trasporto su fune per una mobilità integrata.

Con grande interesse, lunedì 22 è stato presentato durante la CLTP (Conferenza locale del trasporto pubblico) dell’Agenzia il progetto "Marta". Ispirata da una studentessa che aveva subito un episodio di molestie a bordo dei mezzi pubblici, la campagna dell'Agenzia TPL di Bergamo è volta a diffondere consapevolezza sul tema della sicurezza, prevenire e contrastare molestie e atti violenti e fornire agli utenti informazioni chiare sul comportamento da tenere in quanto vittima o testimone di episodi simili. La collaborazione tra le due Agenzie TPL e il desiderio di cooperazione espresso da altre realtà del territorio durante l’incontro dimostrano la volontà di estendere l’iniziativa e di creare una rete sinergica volta a garantire sicurezza e inclusività agli utenti.

Per tutta la settimana, infine, l'Agenzia ha promosso una serie di interviste ai componenti del Consiglio di Amministrazione pubblicate a mezzo stampa e sul proprio sito. Attraverso il racconto diretto e personale delle iniziative intraprese, l'obiettivo è stato quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini e di illustrare in modo chiaro e accessibile il lavoro che quotidianamente viene svolto per rendere il trasporto pubblico locale sempre più accessibile, ecologico e integrato.

L'Agenzia TPL ringrazia tutti i partecipanti, la Regione Lombardia, gli enti Locali partecipanti, i partner e i cittadini che hanno reso possibile il successo di questa settimana, confermando l'importanza di investire e credere in un futuro sostenibile.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 11:48