Contenuto
Lunedì 8 aprile 2024 si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro, presieduto dal Consigliere provinciale con delega al lavoro Carmelo Lauricella.
Nel corso della riunione sono stati presentati e discussi i dati relativi all'applicazione della condizionalità in provincia di Varese, ovvero i dati relativi alle sanzioni applicate nei confronti dei percettori di sostegno al reddito che non rispettano gli impegni di attivazione nei percorsi di politica attiva e ricerca del lavoro. Sono intervenuti i referenti di Inps, Mario Ferrini, e di Provincia, Consonni Veronica e Nunzia Inglese. La Naspi - Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego è stata assegnata a 9.083 cittadini che hanno perso il lavoro in Provincia di Varese nel corso del 2023 e a 2.267 nel corso dei primi tre mesi del 2024. Rispetto al totale dei beneficiari circa il 45 % si è ricollocato. Sono stati sanzionati 56 beneficiari nel corso del secondo semestre 2023 e 84 beneficiari nel corso del primo trimestre 2024. La causa prevalente è la mancata presentazione a convocazioni per la stipula del patto di servizio e a iniziative di orientamento. In casi più sporadici la causa è l'assenza nei percorsi formativi. È stato evidenziato il ruolo di corresponsabilità degli Enti accreditati nel processo di applicazione della condizionalità gestito da Inps e Provincia. Le sanzioni comminate in applicazione delle norme sulla condizionalità rimangono comunque un fenomeno circoscritto.
In merito alle Politiche per il lavoro rivolte a persone con disabilità è intervenuta la responsabile del Collocamento Mirato Disabili, Raffaella Cirillo. In attuazione del Piano Disabili sono stati assegnati i fondi ammontanti a oltre 930.000 euro per Dote Lavoro Disabili a 15 operatori che attueranno gli interventi. Per la Dote Impresa, che finanzia, tra l'altro, gli incentivi alle imprese per assunzioni e attivazione di tirocini, stanno per essere stanziati ulteriori fondi per poco meno di 2 milioni di euro. Tra le novità del Piano c'è l'azione di sistema per l'autismo, che prevede progetti di formazione e tirocinio. In merito alle altre azioni, si sta dando continuità da una parte all'importante supporto alle attività delle cooperative di tipo B, con attenzione all'attivazione delle reti e all'innovazione, e dall'altra all'azione di orientamento al lavoro per gli studenti con disabilità attuato in oltre 20 scuole del territorio provinciale. Si è costituito un Gruppo di Lavoro per la disabilità e si sono raccolte le prime adesioni.
Il Tavolo Lavoro si è occupato anche dell'attuazione del Protocollo di collaborazione sottoscritto nel luglio 2023 tra Ufficio Scolastico Territoriale, Provincia di Varese e altri importanti partner per l'attuazione dell'orientamento professionale nelle scuole secondarie superiori di secondo grado. Benedetti Francesca, per l'Ufficio Scolastico Territoriale, e Michela dell'Angelo per Provincia, hanno fornito il resoconto delle attività svolte. Il progetto ha coinvolto complessivamente 7 scuole e 350 studenti. I percorsi proposti sono stati ricchi e articolati e hanno riguardato molteplici temi: sistema economico locale e sistema Nuova Impresa (a cura di Camera di Commercio di Varese), competenze imprenditoriali (a cura di Confartigianato), norme di sicurezza e contratti (a cura di Sindacati CGIL/CISL/UIL e Consulenti del lavoro), ITS, redazione curriculum, colloquio di lavoro, rete dei servizi e GOL, tirocini, mobilità all'estero (a cura di Provincia di Varese con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia ex Anpal Servizi e della rete degli Sportelli Informalavoro e Informagiovani). Per l'anno scolastico 2024/25 è stato previsto il rilancio del progetto. Innanzitutto, avrà un nome: Job&School Varese. La grafica del Settore Lavoro di Provincia di Varese, Ilaria Esposito, ha presentato il nuovo logo che rappresenta lo spirito di collaborazione e la presenza nel territorio.
Infine, il Presidente Carmelo Lauricella ha manifestato la necessità di procedere a una modifica del Regolamento di funzionamento del Tavolo Lavoro. Il motivo principale è quello di adeguarlo per rispondere alle numerose richieste di adesione e a un miglior accoglimento dei nuovi componenti. Antonio Mesisca, per Provincia, ha evidenziato la previsione anche di invitati permanenti o tematici al Tavolo Lavoro.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 15-01-2025, 09:29