Salta al contenuto

Contenuto

Approvato il Rendiconto sulla Gestione dell'esercizio 2023, il documento che sintetizza le attività e gli investimenti relativi all'anno passato

Inizialmente illustrato al Consiglio provinciale il 29 aprile, ha poi ottenuto l'approvazione durante l'Assemblea dei Sindaci. Successivamente, il documento ha ricevuto l'approvazione finale in Consiglio provinciale il 30 aprile, con la maggioranza a favore e l'opposizione astenuta.
Nonostante la situazione relativa alle principali entrate tributarie non sia tornata ai livelli pre-Covid, l'RCAuto ha registrato un miglioramento rispetto al 2022, attestandosi a circa 29.200.000 euro.

Per quanto riguarda l'IPT, l'Ente ha registrato un importo di circa 26.600.000 euro, superiore all'anno precedente ma ancora inferiore al 2019 pre-pandemia. Il Tributo ambientale provinciale (TEFA) ha mantenuto un importo stabile di circa 5 milioni di euro, valore in linea con gli anni passati.

L'Ente ha ricevuto trasferimenti dai Ministeri e dalla Regione Lombardia, totalizzando circa 17 milioni al titolo primo e circa 27 milioni al titolo secondo ed entrate derivanti dalla vendita di beni e servizi ed altri proventi, per un totale di circa 6.400.000 euro.

Presentati nel Rendiconto anche gli investimenti legati al PNRR. Sono stati fatti numerosi interventi sul territorio e sono state attuate numerose soluzioni organizzative che hanno previsto l'esternalizzazione di molti servizi tecnici. Nel corso del 2023, le risorse per i progetti che sono stati messi a terra ammontano ad un importo di oltre 32 milioni di euro destinati in particolare agli edifici scolastici e alle strade provinciali.

La tempestività dei pagamenti è stata positiva, rispetto al limite imposto per legge di 30 giorni per i pagamenti, il risultato è pari a meno quattro giorni. Significativo il dato sul fondo di cassa, che ammonta ad oltre 105 milioni di euro a fine di dicembre 2023. Per lavori di somma urgenza legati alle scuole e ai danni dovuti al maltempo dell'estate 2023, si registra un totale dei debiti fuori bilancio pari a circa 1 milione e mezzo.

Nel 2023 è stato utilizzato un avanzo di amministrazione libero per circa 21 milioni di euro e un e avanzo vincolato per oltre 17 milioni di euro. In particolare, si segnala l'avanzo destinato al progetto Comuni attivi, ossia le opere realizzate dai Comuni tramite i trasferimenti della Provincia.

L'avanzo di amministrazione del 2023 è di circa 7.941.000 euro. Il risultato di amministrazione parte da un fondo di cassa al 31/12 di circa 105 milioni di euro, a cui si sommano i residui attivi e si decurtano i residui passivi e il fondo pluriennale vincolato, arrivando a un risultato d'amministrazione di circa 49 milioni di euro.

Da questo importo bisogna scorporare la parte accantonata, la parte vincolata e la parte destinata agli investimenti, determinando così la quota disponibile di circa 7.941.000 euro, ossia l'avanzo libero di cui può disporre l'Amministrazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 16-01-2025, 09:28