Contenuto
Nei giorni scorsi, l'Autorità di Gestione del Programma UE di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera INTERREG 2021/2027 ha pubblicato le graduatorie dei progetti presentati al primo avviso.
La Provincia di Varese raggiunge un importante traguardo: tre dei quattro progetti presentati hanno ottenuto l'ammissione al finanziamento e che a breve prenderanno il via.
Ecco i progetti selezionati:
1. Progetto SMILE
Classificatosi primo nell'asse dedicato alla mobilità, mira a sviluppare una visione transfrontaliera comune volta a incrementare l'utilizzo della mobilità leggera utilitaria nelle province di Varese, Como e il Cantone Ticino. Attraverso azioni di governance e di sistema tra gli stakeholders e azioni emblematiche, SMILE intende potenziare sia l'offerta (percorsi ciclo-pedonali) di mobilità leggera, che la domanda, da parte di una cittadinanza (lavoratori-pendolari e studenti) resa più consapevole e propensa a comportamenti sostenibili.
- Budget: € 1.669.300 per l'Italia e CHF 127.261,38 per la Svizzera
- Durata: 36 mesi
- Partner: Provincia e Comune di Como, Repubblica e Cantone Ticino, Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio
2. Progetto Rigenera TI-VA
Posizionato al secondo posto della graduatoria per l'asse governance, Rigenera TI-VA punta a rafforzare la capacità di gestione degli enti locali e delle comunità delle sfide sempre più complesse, rivitalizzando la governance territoriale con ricadute dirette e indirette per un'ampia parte della popolazione ticinese e varesina, nonché coinvolgere una pluralità di attori pubblici e privati che collaborino nei laboratori tematici previsti e che possano operare in chiave transfrontaliera su temi comuni dopo il termine del progetto anche attraverso accordi formali.
- Budget: € 606.547,12 per l'Italia e CHF 190.380 per la Svizzera
- Durata: 24 mesi
- Partner: ANCI Lombardia, Comune di Varese, Università di Pavia, Regione Lombardia UTR Insubria, LIUC, e la Sezione Enti Locali del Canton Ticino (SEL)
3. Progetto LASC TI-VA
Terzo posto della graduatoria per la tutela dell'ambiente e del patrimonio naturale, LASC TI-VA punta al risanamento e alla rinaturalizzazione dell'area da cui si origina la contaminazione delle acque del Pevereggia, con l'eliminazione della fonte dell'inquinante che sta raggiungendo i pozzi ubicati nella Piana del Palone, essenziali per gli acquedotti di Luino e Malcantone, a beneficio per la popolazione servita.
Il progetto prevede anche la sistemazione e messa in rete di percorsi didattico - naturalistici guidati per permettere la divulgazione scientifica e le attività ricreative green.
- Budget: € 1.498.446,40 per l'Italia e CHF 99.714 per la Svizzera
- Durata: 30 mesi
- Partner: Comune di Luino, Comune di Tresa e Fondazione Malcantone.
Progetti come partner
La Provincia di Varese ha partecipato come partner ai progetti BLU TRESA e ECO4TICINO, entrambi ammessi al finanziamento.
1. Progetto BLU TRESA
Il progetto BLU TRESA, che ha come capofila il Comune di Luino ed un partenariato composto oltre che Provincia, da Comune di Tresa e Repubblica e Cantone Ticino, lavorerà per realizzare il tratto Luino - Fornasette della dorsale ciclopedonale provinciale delle Valli del Verbano, e per introdurre azioni per diffondere la cultura della mobilità leggera.
- Importo: € 1.750.000 per la parte italiana e CHF 181.239 per la parte svizzera
- Durata: 36 mesi
2. Progetto ECO4TICINO
Il progetto ECO4TICINO, che ha come capofila Istituto Oikos con un ricco partenariato tra Enti, Parchi, Associazioni del territorio tra il Ticino e il lago Maggiore, mira ad una gestione comune del corridoio ecologico del fiume Ticino.
- Importo: € 1.450.505,71 per la parte italiana e CHF 119.332,50 per la parte svizzera
- Durata: 30 mesi
Un progetto escluso per esaurimento fondi
Nonostante il valore riconosciuto al progetto RIDUCITI, volto a sviluppare un piano transfrontaliero per la prevenzione della produzione eccessiva di rifiuti urbani in partenariato con CARITAS Ticino, a causa dell'esaurimento fondi del Bando Interreg non potrà fruire del finanziamento, pur essendo entrato in graduatoria dei progetti di valore per l'asse tutela ambientale.
Un risultato significativo
Ben 3.800.000 euro per progetti strategici per il territorio provinciale e transfrontaliero!
Questo importante risultato è il frutto dell'impegno costante di Villa Recalcati nel cercare di concretizzare i propri obiettivi strategici non solo con proprie risorse ma anche grazie alla ricerca e all'ottenimento di finanziamenti esterni, nonché attraverso il lavoro di squadra fatto con i diversi soggetti del territorio e alla collaborazione fattiva con le varie Divisioni della Repubblica e Cantone Ticino e altri partner Svizzeri.
Un risultato significativo che permetterà alla Provincia di Varese di consolidare il suo ruolo strategico, ma soprattutto il suo ruolo si soggetto operativo, attuatore di azioni concrete per lo sviluppo del territorio.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 05-02-2025, 09:54