Salta al contenuto

Contenuto

In occasione della Coppa del Mondo di Canottaggio 2025, che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 giugno presso la Schiranna di Varese, sarà presente lo stand informativo relativo all’iniziativa “INSUBRIA M.O.V.I.N.G.”, dove sarà distribuito materiale informativo sul progetto.

L’iniziativa è dedicata alla prevenzione del disagio giovanile, alla valorizzazione della socialità tra i giovani, alla promozione degli sport non competitivi, della sostenibilità, del movimento, dell’inclusione e del benessere mentale e fisico.

La Coppa del Mondo di Canottaggio vedrà la partecipazione di oltre 630 atleti da 39 Paesi, con gare ad alto livello su uno dei bacini remieri più apprezzati al mondo. L’evento, organizzato con il sostegno delle istituzioni locali, sarà attento alla sostenibilità ambientale, alla mobilità green e al coinvolgimento del pubblico in esperienze educative e inclusive.

Un’occasione ideale per un progetto che si propone di creare una società più attiva e inclusiva, in cui sport e sani stili di vita siano strumenti per il benessere psicofisico, la crescita personale e la coesione sociale, promuovendo l'educazione al movimento e alla corretta alimentazione.

Presso lo stand sarà possibile ricevere anche informazioni sul corso gratuito di formazione per allenatori e docenti di educazione motoria, previsto nell’ambito del progetto e riproposto anche nel mese di ottobre.

Il percorso, sviluppato in piccoli gruppi (8–15 partecipanti), prevede 3 incontri da 1,5 ore ciascuno, e riconosce all’allenatore un ruolo centrale di guida e sostegno per gli adolescenti, sia nel contesto sportivo che in quello educativo e relazionale.

Il debutto del logo “Insubria Moving”

In occasione della Coppa, sarà presentato per la prima volta il logo ufficiale di Insubria Moving, realizzato dalla Camera di Commercio di Varese.

Il logo rappresenta una figura umana stilizzata, posta al centro di un insieme armonico di quattro elementi colorati – arancio, rosso, verde chiaro e verde scuro – che richiamano i petali di un fiore o le ali di una farfalla in volo.

I colori caldi simboleggiano energia, vitalità e dinamismo, mentre i toni verdi esprimono connessione con l’ambiente, sostenibilità e benessere. Il logo comunica movimento, accoglienza e crescita condivisa in linea con i valori del progetto: salute fisica e mentale, inclusività, accessibilità e stile di vita sano.

“INSUBRIA M.O.V.I.N.G.” nell’ambito del programma “G.A.M.E. UPI, TUTTI IN CAMPO, NESSUNO ESCLUSO”

INSUBRIA M.O.V.I.N.G. è un progetto provinciale che si inserisce nel programma nazionale “G.A.M.E. UPI – Tutti in campo, nessuno escluso”, promosso da UPI (Unione delle Province d’Italia) e finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere eventi di sport di comunità che sensibilizzino a uno stile di vita sano, favorire la partecipazione attiva dei giovani alla pratica sportiva e allo sviluppo delle abilità motorie, includere ragazzi con disabilità e le loro famiglie in un percorso di crescita condiviso e accessibile e di contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.

INSUBRIA M.O.V.I.N.G. si rivolge agli studenti che frequentano gli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore di secondo grado afferenti alla rete scolastica della Provincia di Varese, nonché agli allievi dei Centri di Formazione Professionale appartenenti all’Agenzia Formativa della Provincia di Varese ad indirizzo alberghiero e a tutti i giovani i fino ai 19 anni.

L’iniziativa si svolge con il coordinamento della Provincia di Varese, ente capofila del progetto.

Gli enti partner coinvolti sono:

· ATS Insubria

· Università degli Studi dell’Insubria

· Ufficio Scolastico Provinciale di Varese

· Agenzia Formativa di Varese

· Società Canottieri Luino

· Camera di Commercio di Varese

· Unione delle Province Lombarde (UPL)

Come enti associati partecipano inoltre la Prefettura di Varese e il Comune di Varese.

Con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani in percorsi di crescita, benessere e inclusione il Centro Gulliver e l’Aquilone guidano le attività con il supporto di un Project Manager: la dott.ssa Nausica Bresciani dell’Ufficio Progettazione del Centro Gulliver Varese.

Gli eventi sportivi di Insubria M.O.V.I.N.G.

Nell’ambito del progetto, sono previsti numerosi eventi sportivi locali e internazionali, che coinvolgeranno direttamente i giovani del territorio in attività pratiche, formative e inclusive:

· 13–15 giugno 2025: Coppa del Mondo di Canottaggio – Schiranna di Varese

· 7 ottobre 2025: Tre Valli Varesine

· 10 ottobre 2025: presso la palestra Campus dell’’Università dell’Insubria: primo evento di presentazione del progetto alle scuole

· 28–30 novembre 2025: Campionato del Mondo di Ciclocross

· 14 gennaio 2026: Fiaccola Olimpica

· Anno scolastico 2025/2026: Basket School Cup, Volley School Cup e Competizioni sportive scolastiche

· Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Gli orari dello stand

I cittadini, i visitatori e gli sportivi presenti alla Coppa del Mondo di Canottaggio sono invitati a visitare lo stand informativo di Insubria Moving, che sarà aperto nei seguenti orari:

· Venerdì 13 giugno: dalle 8.00 alle 18.00

· Sabato 14 giugno: dalle 8.00 alle 18.00

· Domenica 15 giugno: dalle 8.00 alle 15.00

Un’occasione per conoscere da vicino le attività del progetto, ricevere materiali divulgativi e per scoprire come il nostro territorio si stia muovendo – concretamente – verso un futuro più sano, attivo, inclusivo e sostenibile.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 17-06-2025, 10:38