Salta al contenuto

Contenuto

Nella splendida cornice di Villa Brugnola, si è tenuta questa mattina la presentazione ufficiale dei cinque progetti emblematici selezionati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la provincia di Varese. L’evento si è svolto presso la Sala Paolo VI del Centro Congressi Villa Cagnola, alla presenza di autorità istituzionali, esperti del settore e rappresentanti delle comunità locali.

I PROGETTI PRESENTATI

  1. La Via Ritrovata
    • Descrizione: Il progetto, promosso dall'Ente Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, mira alla riqualificazione e valorizzazione del Parco Rile-Tenore-Olona. Tra gli interventi principali figurano il ripristino del collegamento sentieristico tra il Parco Archeologico di Castelseprio e il Monastero di Torba, la creazione di un nuovo percorso archeologico, il potenziamento delle connessioni ciclopedonali e la rifunzionalizzazione della ex scuola di Torba come polo informativo e culturale.
    • Contributo: 1 milione e 100 mila euro
  2. (T)Essere Futuro
    • Descrizione: Il progetto della Cooperativa sociale Solidarietà e Servizi di Busto Arsizio ha l’obiettivo di avviare un servizio residenziale per il "dopo e durante noi" rivolto a persone con disabilità nel comune di Caronno Pertusella. La Casa Alloggio potrà ospitare fino a 10 persone e prevede un modello di intervento personalizzato per favorire autonomia, inserimento lavorativo e inclusione sociale.
    • Contributo: 1 milione di euro
  3. Un Porto Nuovo
    • Descrizione: Il progetto della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus di Milano prevede la ristrutturazione di spazi a Porto Valtravaglia per ospitare due comunità educative, un centro diurno, cinque laboratori educativi al lavoro e un polo sportivo. L’obiettivo è offrire un supporto educativo e professionale ai giovani in situazioni di fragilità o a rischio di esclusione sociale.
    • Contributo: 1 milione e 500 mila euro
  4. Campus Smart Valley
    • Descrizione: Promosso dalla Fondazione ERGO-MTM Italia, il progetto prevede la creazione di un polo di innovazione attraverso la riqualificazione di un edificio industriale dei primi del Novecento. Il Campus ospiterà corsi professionalizzanti e laboratori dedicati alla ricerca e alla prototipazione di progetti industriali innovativi.
    • Contributo: 3 milioni di euro
  5. Cultura 2030
    • Descrizione: Il progetto della Provincia di Varese punta alla valorizzazione del patrimonio culturale provinciale attraverso interventi strutturali e programmi educativi. Tra gli obiettivi vi sono la creazione di una rete tra musei e spazi culturali e l’organizzazione di eventi culturali inclusivi e accessibili.
    • Contributo: 1 milione e 400 mila euro

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 13-02-2025, 14:55