Salta al contenuto

Contenuto

L’Amministrazione Provinciale di Varese ha pubblicato 3 Bandi di Concorso per l’assunzione a tempo determinato (durata diversificata tra 15 e 27 mesi), sia a tempo pieno che a tempo parziale (tra le 18 e le 36 ore settimanali) di un totale di N. 5 FUNZIONARI (ex Categoria D).I progetti sui quali i 5 funzionari saranno chiamati ad operare fanno tutti parte del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027.

PER TUTTI I TRE CONCORSI LA SCADENZA E’ MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE 2025

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 1 FUNZIONARIO AMBIENTALE – DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA, A TEMPO DETERMINATO – NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERREG ITALIA – SVIZZERA (SMILE, LASC TI-VA, RIGENERA TI-VA, ECO4TICINO

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 2 POSTI DI FUNZIONARIO DI AMMINISTRAZIONE – DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA, A TEMPO DETERMINATO – NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERREG ITALIA – SVIZZERA (SMILE, LASC TI-VA, RIGENERA TI-VA, ECO4TICINO)

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 2 POSTI DI FUNZIONARIO TECNICO – DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA, A TEMPO DETERMINATO – NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERREG ITALIA – SVIZZERA (SMILE, LASC TI-VA, RIGENERA TI-VA, ECO4TICINO

Progetto SMILE

Classificatosi primo nell'asse dedicato alla mobilità, mira a sviluppare una visione transfrontaliera comune volta a incrementare l'utilizzo della mobilità leggera utilitaria nelle province di Varese, Como e il Cantone Ticino. Attraverso azioni di governance e di sistema tra gli stakeholders e azioni emblematiche, SMILE intende potenziare sia l'offerta (percorsi ciclo-pedonali) di mobilità leggera, che la domanda, da parte di una cittadinanza (lavoratori-pendolari e studenti) resa più consapevole e propensa a comportamenti sostenibili.

Il Progetto Rigenera TI-VA

Posizionato al secondo posto della graduatoria per l'asse governance, Rigenera TI-VA punta a rafforzare la capacità di gestione degli enti locali e delle comunità delle sfide sempre più complesse, rivitalizzando la governance territoriale con ricadute dirette e indirette per un'ampia parte della popolazione ticinese e varesina, nonché coinvolgere una pluralità di attori pubblici e privati che collaborino nei laboratori tematici previsti e che possano operare in chiave transfrontaliera su temi comuni dopo il termine del progetto anche attraverso

Progetto LASC TI-VA

Terzo posto della graduatoria per la tutela dell'ambiente e del patrimonio naturale, LASC TI-VA punta al risanamento e alla rinaturalizzazione dell'area da cui si origina la contaminazione delle acque del Pevereggia, con l'eliminazione della fonte dell'inquinante che sta raggiungendo i pozzi ubicati nella Piana del Palone, essenziali per gli acquedotti di Luino e Malcantone, a beneficio per la popolazione servita.

Il progetto prevede anche la sistemazione e messa in rete di percorsi didattico - naturalistici guidati per permettere la divulgazione scientifica e le attività ricreative green.

Progetto ECO4TICINO

Il progetto ECO4TICINO, che ha come capofila Istituto Oikos con un ricco partenariato tra Enti, Parchi, Associazioni del territorio tra il Ticino e il lago Maggiore, mira ad una gestione comune del corridoio ecologico del fiume Ticino.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 27-08-2025, 18:13