Salta al contenuto

Contenuto

Prosegue la marcia di avvicinamento alla Coppa del Mondo di Canottaggio di Varese, in programma dal 13 al 15 giugno sulle acque della Schiranna. La macchina organizzativa è al lavoro senza sosta per garantire un evento di altissimo livello, che vedrà i migliori atleti del panorama internazionale sfidarsi sulle sponde del lago di Varese.

In questo contesto, anche l’aspetto comunicativo e visivo gioca un ruolo fondamentale. Questa mattina, presso Materia Spazio Libero, è stato presentato il logo ufficiale della manifestazione. Un progetto creativo realizzato dagli studenti di alcune scuole superiori a indirizzo grafico-artistico della provincia, grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e la Federazione Italiana Canottaggio (FIC).

Presente all’incontro anche Valentina Rodini, campionessa olimpica a Tokyo 2020 e attuale Consigliere Federale FIC, che ha commentato: “Coinvolgere scuole e ragazzi è uno degli obiettivi principali della Federazione. Il Comitato di Varese rappresenta un modello da seguire, per l’impegno e la passione con cui porta avanti l’organizzazione di eventi di questa portata”.

A fare gli onori di casa è stato Marco Giovannelli, Direttore di VareseNews che proprio a Materia ha la sede della redazione, che ha dichiarato: “Accogliamo con entusiasmo un momento come questo, che unisce realtà diverse. Quando il mondo dello sport incontra quello della formazione, nasce un’attività capace di valorizzare il territorio a 360 gradi, coinvolgendo Istituzioni e tutte le persone che rendono possibile un evento come questo. È proprio questo approccio collaborativo che, a mio avviso, rappresenta la formula più affascinante e vincente. Far parte di questa squadra è per noi un grande onore”.

Preziosa, come sempre, la presenza di Davide Galimberti, Presidente del Comitato Organizzatore per i Grandi Eventi sul Lago di Varese, che ha sottolineato: “La capacità di un territorio di valorizzare un’attività sportiva straordinaria come il canottaggio e trasformarla in un’opportunità di sviluppo sotto molteplici aspetti rappresenta un grande successo. Il Comitato Organizzatore, nel corso degli anni, ha costruito un modello vincente, come dimostrano i risultati e gli eventi che continuiamo a ospitare. Un merito che va riconosciuto alla regia impeccabile del Direttore Generale Frattini, il cui compito è quello di aggregare ogni anno sempre più energie e competenze. Da questo spirito nasce il lavoro di squadra che ha portato alla creazione del logo che presentiamo oggi: un passo importante non solo per l’immagine dell’evento, ma anche per il turismo e la crescita complessiva del territorio. Più questa rete si estende, coinvolgendo realtà come le scuole, più si rafforza il valore dell’iniziativa”.

Fondamentale, come sempre, il supporto del Comune di Varese, rappresentato dall’Assessore allo Sport Stefano Malerba, che ha dichiarato:
“Lo sforzo che si sta compiendo, non solo nel canottaggio ma anche in molte altre discipline, è straordinario: si sta utilizzando lo sport come strumento per generare valore e costruire qualcosa di più ampio attorno all’evento. Pensiamo, ad esempio, al ruolo fondamentale dei volontari, che dedicano tempo ed energie con grande generosità. Il nostro territorio è un’eccellenza in Italia, anche sotto questo aspetto: parlare di sport significa parlare di tutti i valori che lo accompagnano, e credo che ogni attore coinvolto stia facendo un lavoro davvero eccezionale”.

A prendere la parola è stato anche Pierpaolo Frattini, Direttore Generale del Comitato Organizzatore, che ha evidenziato: “Quando si lavora in squadra, con una sinergia reale tra tutti gli attori coinvolti, si possono raggiungere traguardi importanti. È un lavoro impegnativo, ma che ci restituisce grandi soddisfazioni. Il progetto del logo è un’idea che coltivavamo da tempo e che quest’anno siamo riusciti finalmente a realizzare, grazie alla preziosa collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale. Nel corso degli anni, attraverso iniziative come questa, abbiamo coinvolto oltre 2.000 studenti, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente agli eventi. I veri protagonisti di questa manifestazione sono proprio i ragazzi che, con il loro entusiasmo e impegno, contribuiscono come volontari alla buona riuscita dell’evento. Poterli coinvolgere in modo ancora più diretto, anche sul piano creativo, è stato un ulteriore passo avanti in questa collaborazione”.

La tappa di Coppa del Mondo di Varese potrà contare sul supporto della Federazione Italiana Canottaggio (FIC), rappresentata per l’occasione dal Vicepresidente Fabrizio Quaglino, che ha sottolineato:
“Grazie a Varese il canottaggio ha vissuto un vero e proprio decollo in Lombardia. Il peso specifico di questa regione nel panorama nazionale è cambiato profondamente: quando si ha a disposizione un’organizzazione e un impianto come quelli di Varese, non si può prescindere dal valorizzarli per dare slancio all’intero movimento”.

A portare il saluto della Provincia di Varese è stato il Consigliere Michele Di Toro, che ha dichiarato:
“Torniamo con piacere in quella che possiamo considerare la nostra casa, capace di esprimere le sue eccellenze attraverso lo sport. L’iniziativa del logo ideato dagli studenti rappresenta un doppio valore: li avvicina non solo allo sport, ma anche alla scoperta delle bellezze e delle potenzialità del nostro territorio”.

Infine, centrale anche il ruolo dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rappresentato da Katia Cattaneo, che ha commentato: “Vedere i nostri ragazzi protagonisti è la soddisfazione più grande. Non potremmo chiedere di meglio: il coinvolgimento diretto degli studenti in progetti di questo tipo è motivo di grande orgoglio per il Provveditorato”.

La classifica finale del concorso si compone così:

  • Terzo posto a parimerito le opere di Riccardo De Gaetani e Alvin Nikkolaj dell’Istituto Einaudi e di Kilian Buttarelli dell’Istituto Frattini.
  • Secondo posto per l’opera di Tommaso Ortolano e Ilaria Cassinerio dell’Istituto Falcone di Gallarate.
  • Primo posto per il lavoro di Lorenzo Bonini, Alessio Infurna e Samuele Sciocco dell’Istituto Falcone di Gallarate.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 18:58