Contenuto
Venerdì 16 maggio alle ore 8.30 l'Università dell’Insubria, in collaborazione con Arpa Lombardia, propone un convegno di approfondimento su un tema attuale e delicato dal titolo «Gestire le emissioni, prevenire le molestie olfattive: normativa e tecniche di contenimento dell’impatto odorigeno».
L'incontro, ospitato nell'aula magna «Granero-Porati» di via Dunant, a Varese, è organizzato da Cristiana Morosini, ricercatrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia e coordinatrice del Comitato di Indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, e da Fabio Carella, direttore del Dipartimento di Como e Varese di Arpa Lombardia.
Il fenomeno delle emissioni odorigene e delle molestie olfattive generate da diverse attività produttive, spesso causa di allarme e disagio per i cittadini, rappresenta una sfida anche per i gestori degli impianti e per le istituzioni, chiamate a bilanciare interessi legittimi ma frequentemente in conflitto. La giornata di studio si propone di chiarire la distinzione tra emissioni e molestie, considerando le peculiarità della percezione olfattiva umana, e di fare il punto sulla normativa vigente, con uno sguardo particolare alle evoluzioni attese a livello regionale.
Accanto all’inquadramento giuridico, ampio spazio sarà dedicato alle tecniche di misura e campionamento, alle condizioni atmosferiche che influenzano la diffusione degli odori e alle soluzioni gestionali e tecnologiche per contenere l’impatto odorigeno.
Nel pomeriggio il convegno si arricchirà con una sessione interamente dedicata all’analisi di casi studio reali, esaminati sotto la lente di accademici, tecnici degli enti di controllo e gestori di impianti, offrendo così una panoramica concreta e multidisciplinare del problema.
▶ L'evento è gratuito con iscrizione obbligatoria a partire dal lunedì 14 aprile al link: https://forms.office.com/e/gMzTAfcwwm (massimo 100 partecipanti)
---
PROGRAMMA
Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
Prima sessione - Moderatori: Cristiana Morosini, Fabio Carella
- Ore 9 - Saluti istituzionali di Cristiana Morosini, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Fabio Carella, direttore del Dipartimento di Como e Varese di Arpa Lombardia, Umberto Piarulli, prorettore vicario dell'Università dell’Insubria, e di Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia
- Ore 9.15 - Odore e molestia olfattiva: olfatto umano e aspetti di tossicità
Maurizio Benzo, Comitato di Indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro - Ore 9.45 - La normativa nazionale e regionale: principi generali e sviluppi
Roberto Esposito, direttore generale di Ambiente e clima, Regione Lombardia - Ore 10.15 - La normativa applicata agli impianti di depurazione
Annalisa Berni, responsabile delle Acque reflue, Alfa S.r.l. - Ore 10.45 - Il campionamento delle sorgenti odorigene
Simona Pascariello, Arpa Lombardia - Ore 11.15 - Coffee break
- Ore 11.45 - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica secondo la norma UNI EN 13725:2022
Stefania Bonfanti, Arpa Lombardia - Ore 12.15 - Fisica dell’atmosfera e modelli di dispersione
Patrizia Favaron, Comitato di Indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro - Ore 12.45 - Tecniche di contenimento
Luca Pedrazzi, dirigente Settore Acque reflue e Protezione ambiente, Brianzacque - Ore 13.15 - Light lunch
Seconda sessione - Moderatori: Cristiana Morosini, Fabio Carella
Ore 14:30 - Rassegna di case histories
Arpa Lombardia
- Introduzione sulle strategie per contrastare l’inquinamento da odori
Simona Pascariello - Emissioni a forte impatto odorigeno: un’esperienza cremonese
Maria Paola Caffi, Antonio Gaito, Luciano Speranza - Emissioni a forte impatto odorigeno: un’esperienza varesina
Andrea Bilatti, Carmen Maria Coppolino - Monitoraggio integrato: metodi senso-strumentali e studio dei traccianti degli odori
Simona Pascariello
Università dell’Insubria e Comitato di Indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
- Il caso di un impianto di depurazione delle acque reflue
Cristiana Morosini, Patrizia Favaron, Elisabetta Zanardini, Vincenzo Torretta - L’impianto di sifonamento ipolimnico del Lago di Varese
Cristiana Morosini, Simone Zintu, Patrizia Favaron, Maurizio Benzo, Alessandro Canziani (Provincia di Varese)
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 11:08