Salta al contenuto

Contenuto

Il presidente Marco Magrini ha partecipato all'VII Tavolo di confronto EMAS presso il sito di Ispra del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea per condividere le attività, le performarce e i progressi raggiunti dal nostro Ente per tutelare e promuovere la biodiversità nel nostro territorio.

All'evento hanno preso parte anche il Prefetto di Varese, Salvatore Rosario Pasquariello, l'Assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, Sindaci delle varie località limitrofe, I.S.P.R.A., ARPA, Questura, Procura, Tribunale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Università, Legambiente e TPL (Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese).

L'incontro di oggi ha fornito l'occasione per sottoscrivere il Protocollo di intesa con la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, strumento fondamentale per rafforzare la collaborazione con la Riserva della Biosfera negli ambiti di comune interesse e nella realizzazione di iniziative finalizzate alla definizione e alla diffusione di buone pratiche con il territorio circostante.

"Il Piano Territoriale Coordinamento Provinciale è lo strumento di riferimento delle politiche di sviluppo del territorio della provincia e nella sua revisione in itinere evolve in una pianificazione integrata, elaborata secondo il modello elogiato dalla Commissione Europea della pratica lombarda della pianificazione di area vasta. La crisi attuale ha evidenziato la necessità di un approccio sistemico. Si affrontano le sfide urbane moderne della città contemporanea come la resilienza, lo sviluppo sostenibile, la difesa del suolo, ecc. Il nuovo PTCP agisce come uno strumento strategico per coordinare e indirizzare le azioni degli enti locali - commenta il Presidente - La nuova visione del PTCP è indirizzata alla flessibilità, alla territorializzazione delle politiche e all'attuazione degli obiettivi dell'agenda Onu 2030, quindi, anche alla resilienza e al governo integrato delle risorse, valorizzando un territorio fortemente vocato alla conservazione dei valori ambientali (il 41% del territorio provinciale è coperto da aree protette) e ponendo attenzione all'adattamento al cambiamento climatico e alla valorizzazione del territorio rurale e periurbano".

In allegato sono disponibili la presentazione illustrata dal presidente e le relazioni sulle azioni intraprese dall'Ente in merito a:

  • sistema ciclopedonale della Provincia di Varese
  • revisione del Piano Territoriale Coordinamento Provinciale (PTCP)
  • attività della Polizia Provinciale Ittico Venatoria per la tutela della biodiversità
  • attività del Settore Territorio per la salvaguardia ambientale (Aqst)

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 15-01-2025, 09:33