Contenuto
Mercoledì 9 luglio si è tenuto presso il Comune di Biandronno, su iniziativa e alla presenza dell’assessore Regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, un incontro per fare il punto sulla situazione del Gruppo Beko.
L’incontro si è tenuto quindi a circa 3 mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro del 14 aprile scorso, con il quale erano stati definiti anche gli impegni di investimento per il sito dei Cassinetta.
Dopo i saluti introduttivi del Sindaco di Biandronno, Massimo Porotti, hanno preso la parola i rappresentanti di Beko, i quali hanno illustrato in modo puntuale gli interventi programmati e le relative tempistiche.
In particolare, dopo un breve inquadramento dell’attuale mercato di riferimento, hanno descritto le azioni che intendono realizzare per l’efficientamento del processo produttivo, sia con riferimento al settore del “caldo” (forni) che del freddo (frigoriferi). Hanno, inoltre, comunicato alcune novità a cui stanno lavorando per offrire al mercato prodotti innovativi e auspicabilmente competitivi e attrattivi per i consumatori.
Successivamente, hanno preso la parola le organizzazioni sindacali, che hanno confermato la loro sostanziale soddisfazione per i contenuti dell’Accordo raggiunto ad aprile e la loro condivisione delle iniziative proposte e intraprese dall’azienda, con i relativi investimenti, ribadendo al contempo la necessità di monitorare costantemente le evoluzioni del “piano industriale”. Hanno anche anticipato il prossimo ricorso al Contratto di solidarietà, le cui modalità attuative dovranno anch’esse essere condivise e monitorate da tutte le parti interessate.
Il Presidente della Provincia, Marco Magrini, raccogliendo le sollecitazioni dei rappresentanti aziendali e dei rappresentanti sindacali, ha confermato l’impegno della sua Istituzione a supportare le azioni di consolidamento industriale del sito di Cassinetta. Impegno che si pone, peraltro, nel più ampio spettro di iniziative che la Provincia di Varese ha già messo in campo per far fronte, con un approccio strategico e sistemico, alle crisi aziendali e promuovere le future traiettorie di sviluppo economico del territorio.
Tale supporto può tradursi sia in un sostegno ai piani di efficientamento energetico utili a contenere i costi (ha citato, a tale proposito, anche la CER - Comunità Energetica Rinnovabile, di cui anche la Provincia di Varese è parte), sia sul fonte della formazione e riqualificazione del personale, al fine di assecondare proprio quelle innovazioni descritte dall’azienda aumentando le competenze delle maestranze nell’ambito della robotica e della automazione delle linee produttive. A tale ultimo riguardo, il Presidente della Provincia ha comunicato l’attivazione a Besozzo del corso IFTS proprio per “Automazione e Robotica”, proponendolo come valido strumento di formazione anche per i lavoratori Beko. In termini generali, Magrini ha ribadito la disponibilità della Provincia e delle sue strutture a dare tutto il sostegno che si riterrà necessario.
Ha preso, poi, la parola l’assessore Guidesi che ha ribadito anche l’impegno di Regione a supportare, facendo ricorso alle varie misure regionali disponibili, sia gli investimenti più propriamente industriali, che le attività sul capitale umano occupato attualmente in Beko. Guidesi ha inoltre proposto un aggiornamento dei lavori a dopo a pausa estiva con un nuovo momento di confronto.
Ha chiuso la riunione il Sindaco di Biandronno, che, da parte sua, ha confermato l’impegno della sua Amministrazione a supporto dell’azienda, ribadendo il suo ruolo di facilitatore e mediatore con le altre istituzioni. «Alla luce delle premesse iniziali, il piano illustrato dalla dirigenza Beko si è rivelato confortante. È fondamentale continuare a monitorare l’evoluzione della situazione e mantenere alta l’attenzione, restando al fianco dell’azienda e dei lavoratori», ha dichiarato il Sindaco Massimo Porotti.
«La Provincia di Varese è pronta a fare la propria parte per accompagnare questo percorso di consolidamento industriale – ha dichiarato il Presidente Magrini – Il nostro impegno è concreto, sia sul fronte dell’efficientamento energetico sia soprattutto sulla formazione. Proprio per questo, abbiamo attivato un corso IFTS su “Automazione e Robotica” a Besozzo, che può rappresentare un’opportunità formativa concreta anche per i lavoratori Beko. Puntare sulle competenze è oggi fondamentale per affrontare le trasformazioni tecnologiche e garantire competitività al nostro territorio».
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 11:12