Salta al contenuto

Contenuto

Villa Recalcati ospita il progetto ASLAM-BRIDGE: un'iniziativa che mira a promuovere l'inclusione sociale e l'integrazione di cittadini stranieri attraverso percorsi mirati di orientamento e formazione professionale. Mercoledì 24 settembre alle ore 9.30 si terrà l'Orientation Day del progetto a Varese.

Il cuore di questa giornata sarà l'incontro con i circa 50 candidati, selezionati principalmenteall’interno dei CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) dell'area varesina e di alcune realtà di accoglienza presenti sul territorio. L'Orientation Day offrirà loro la possibilità di conoscere in dettaglio il progetto e di interagire direttamente con gli orientatori di ASLAM tramite colloqui di orientamento personalizzati.

L'evento sarà l'occasione per condividere le linee guida di Bridge, progetto che si propone di facilitare l'accesso al mondo del lavoro nei settori manifatturieri ed industriali a Varese e provincia.

Ad avviare i lavori accogliendo i partecipanti saranno il Direttore dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, Prof. Giuseppe Carcano, il Viceprefetto aggiunto di Varese Dott.ssa Federica Crupi e il Presidente di ASLAM Cooperativa Sociale, Dott. Angelo Candiani.

Durante la giornata si svolgeranno colloqui personali volti ad orientare i candidati ed individuare il giusto percorso di studi in base a esigenze, livelli di conoscenza e attitudini di ciascuno. E’ prevista un’ulteriore tappa di orientamento a Malpensa Fiere il giorno Mercoledi 1 Ottobre 2025.

Il progetto Bridge: un ponte tra formazione e lavoro

Il progetto ASLAM-BRIDGE, sostenuto dalla Fondazione VILLUM attraverso l’“EYE PROGRAM 2024”, nasce per rispondere a una doppia esigenza: da un lato, l'integrazione socioeconomica di giovani adulti migranti e, dall'altro, la richiesta del mercato del lavoro lombardo di profili tecnici qualificati. Il settore manifatturiero, industriale e artigianale italiano, infatti, sta affrontando una netta carenza di personale con competenze tecniche in aree specifiche come la logistica e i trasporti, la meccanica, l'elettrico, la pelletteria, la saldatura e il legno-arredo.

BRIDGE si propone di colmare questo divario attraverso percorsi formativi finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta e spendibile a livello nazionale e comunitario (EQF3). Il progetto si basa su un approccio di rete che coinvolge centri di accoglienza, CPIA, enti locali, aziende e associazioni di categoria, per garantire un supporto completo ai partecipanti.

Possono accedere ai corsi BRIDGE candidati:

1. in possesso di licenza media, conseguita o da conseguire entro Giugno 2026;

2. con età compresa tra i 18 e i 35 anni

I punti chiave del progetto includono:

  • La creazione di una rete di supporto che garantisce un accompagnamento costante, dalla formazione fino all'inserimento lavorativo.
  • Corsi professionali della durata di 750 ore, di cui 250 in tirocinio, per favorire un apprendimento graduale e un'integrazione più efficace nel mondo del lavoro.
  • L'erogazione di borse di studio a sostegno delle persone più fragili.
  • La possibilità per i partecipanti di proseguire gli studi accedendo a percorsi di istruzione successivi (IeFP, IFTS e ITS).

L'impatto atteso è duplice: il progetto mira a fornire opportunità concrete per un'integrazione efficace, dotando gli studenti delle competenze necessarie per ottenere un impiego e raggiungere l'indipendenza economica, e al contempo a supportare le imprese lombarde nella ricerca di figure professionali qualificate.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 23-09-2025, 11:47