Salta al contenuto

Contenuto

Si avvicina il fine settimana delle celebrazioni per l'81° anniversario della Battaglia di San Martino, evento simbolo della Resistenza sul nostro territorio.

Tre giorni di iniziative coinvolgeranno la comunità e le istituzioni per rendere omaggio alla memoria di chi ha combattuto in nome della democrazia.

  • Venerdì 15 novembre, alle ore 10, le celebrazioni prenderanno il via con un percorso della memoria a Cuveglio, in un itinerario dedicato ai luoghi frequentati dai partigiani del San Martino. Il ritrovo è previsto presso l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri", con la partecipazione degli studenti e dei docenti, della ricercatrice storica Francesca Boldrini, di Guido Calori e della presidente dell'Anpi provinciale, Ester Maria De Tomasi. In caso di maltempo, l'evento sarà rinviato a data da destinarsi.
  • Sabato 16 novembre, alle ore 16:30, la Sala Consiliare del Comune di Rancio Valcuvia ospiterà la presentazione del libro "Il Convoglio: storie di deportati italiani a Mauthausen" con l'autore Franco Meroni. Saranno presenti anche Ester Maria De Tomasi e Franca Maria Peregalli, che arricchiranno il dibattito con il loro impegno e testimonianza.
  • Domenica 17 novembre, alle ore 9:30, le autorità e i cittadini si riuniranno nel piazzale antistante il Comune di Cuveglio. Seguirà, alle 9:45, la cerimonia dell'alzabandiera con il coro "Città di Luino". Alle 10 verrà celebrata la Santa Messa, presieduta da Don Feliciano Rizzella, arciprete della comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Canonica di Cuveglio. Alle 10:45 avrà luogo la commemorazione civile, con interventi del Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, del sindaco di Cuveglio, Giorgio Piccolo, del presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, del presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Simone Castoldi, della presidente dell'Anpi provinciale, Ester Maria De Tomasi, e degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Cuveglio. La cerimonia sarà coordinata dal professor Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia della Scienza presso l'Università dell'Insubria, mentre Guido Calori ricoprirà il ruolo di cerimoniere. A chiudere la commemorazione, alle ore 12:15, l'ammainabandiera e un ultimo saluto con l'esibizione del coro "Città di Luino".

Un programma intenso e ricco che invita tutta la cittadinanza a partecipare e a rendere omaggio a una storia di coraggio custodita nella Memoria collettiva.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 30-01-2025, 11:53