Salta al contenuto

Contenuto

Si è conclusa a Villa Recalcati la celebrazione del 250° anniversario della Guardia di Finanza, un tributo al Corpo delle Fiamme Gialle per il loro impegno nella tutela della legalità.

La giornata del 22 novembre 2024 si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Roberto Maroni, scomparso due anni fa. Un momento di raccoglimento che ha coinvolto i presenti della Sala Consiglio e della Sala Convegni, seguito dalle parole del Presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini. Durante il suo intervento, il Presidente ha letto il messaggio di saluto inviato dal Ministro Giancarlo Giorgetti e ha espresso gratitudine alla Guardia di Finanza per il loro prezioso operato sul territorio.

Tra gli ospiti della cerimonia erano presenti autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle istituzioni locali ed esponenti del mondo accademico. Particolarmente significativo il conferimento della cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza da parte dei Comuni di Lavena Ponte Tresa, Luino e Porto Ceresio. Un gesto che ha suggellato il forte legame tra il territorio e il Corpo.

Arte e memoria: la mostra storico-artistica

La giornata è stata anche un'occasione per inaugurare la mostra dedicata alla storia della Guardia di Finanza, allestita nell'atrio e nella Sala Brera di Villa Recalcati. L'esposizione, visitabile fino al 6 dicembre, presenta opere d'arte, cimeli e documenti storici, con un contributo speciale dell'artista Carla Pugliano, che ha tagliato il nastro inaugurale. La madrina dell'evento, Prof.ssa Francesca Boldrini, ha accompagnato il Presidente Magrini e il Generale Crescenzo Sciaraffa nello svelamento di una targa commemorativa nei giardini della Villa.

Dimostrazioni e tecnologia in azione

Nel weekend inaugurale, i visitatori assisteranno a dimostrazioni pratiche delle attività operative della Guardia di Finanza, tra cui esibizioni dell'unità cinofila e dei "Baschi Verdi", oltre alla presentazione del drone Colibri SDb System, una delle più avanzate tecnologie in dotazione al Corpo.

Un cammino condiviso

Un video proiettato durante la cerimonia ha raccontato i 18 appuntamenti che, nei mesi scorsi, hanno coinvolto numerosi Comuni della provincia. Oltre 20 parchi e aree pubbliche sono stati intitolati alla Guardia di Finanza, sottolineando il legame duraturo tra il territorio e le Fiamme Gialle.

Orari della mostra storico-artistica

22, 23 e 24 novembre: 10:00 - 18:00

Dal 25 novembre al 6 dicembre:

  • lunedì-giovedì: 10:00 - 16:00
  • venerdì: 10:00 - 13:00

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa della Provincia di Varese

Piazzale della Libertà, 1

21100 Varese

Ultimo aggiornamento: 31-01-2025, 14:32