Salta al contenuto

Descrizione

Si parte domenica 21 settembre alla Sala Montanari di Varese, con il consueto appuntamento legato al Premio Chiara Giovani: i 25 finalisti, scelti tra oltre 220 partecipanti provenienti da tutta Italia e dal Canton Ticino, racconteranno al pubblico e alla giuria il loro rapporto con la scrittura e con il mondo delle lettere.

Domenica 28 settembre, sempre in Sala Montanari, sarà la volta del docufilm Io sono Lago, ideato da Francesco Pellicini, un viaggio cinematografico tra le bellezze dei laghi lombardi raccontato da grandi nomi della musica, del teatro e della letteratura; interverrà per l’occasione Enzo Iacchetti.

Venerdì 3 ottobre, alla Libreria Feltrinelli di Varese, si accenderanno i riflettori sul Premio Chiara Inediti: il vincitore Rodolfo Nicodemi presenterà L’estate di San Martino, raccolta di racconti pubblicata da Pietro Macchione Editore.

Sabato 4 ottobre a Palazzo Verbania in Luino, andremo alla scoperta del carteggio tra Vittorio Sereni e Antonio Banfi, un inedito prezioso per comprendere la profondità di due figure centrali della cultura italiana del Novecento, tra poesia e letteratura.

Poi, il momento più atteso: gli appuntamenti con i tre finalisti del Premio Chiara 2025 – Piero Colaprico con Le vie della katana (Feltrinelli), Andrej Longo con Undici. Non dimenticare (Sellerio) e Gabriele Pedullà con Certe sere Pablo (Einaudi).

Tre voci molto diverse, unite dall’arte del racconto: Colaprico scava nelle pieghe oscure della criminalità e della natura umana; Longo dipinge ritratti intensi di donne in lotta contro destini in apparenza già scritti; Pedullà intreccia storie che attraversano decenni di storia italiana, dalla passione politica degli anni Settanta alla complessità del presente.

Il trittico di incontri prenderà il via sabato 18 ottobre alla Biblioteca Cantonale di Lugano, dove i finalisti dialogheranno con Mauro Novelli, Luca Saltini e Stefano Vassere davanti al pubblico svizzero.
La mattina di domenica 19 ottobre sarà il Museo MAGA di Gallarate ad accoglierli, in un confronto condotto da Andrea Kerbaker, in collaborazione con Duemilalibri.

Infine, domenica 19 ottobre alle 17.00, la Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese sarà il teatro della MANIFESTAZIONE FINALE: intervista ai finalisti a cura di Stefano Vassere, spoglio in diretta delle schede della Giuria dei Lettori e proclamazione del vincitore della XXXVII edizione. Durante la serata conosceremo anche i verdetti del Premio Chiara Giovani e incontreremo i premiati del Premio Chiara Inediti. Alla conduzione Claudia Donadoni.

Il Festival si concluderà in autunno con un incontro speciale - ancora da fissare - tra lo scrittore Andrea Fazioli e gli studenti dell’Istituto Maggia di Stresa, un’occasione per avvicinare il mondo della scuola a quello della narrativa contemporanea.

Gli eventi sono a ingresso libero.

Programma disponibile sul sito www.premiochiara.it

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Villa Panza e altre locations

Piazza Litta 1 - Varese (VA) - 21100

Date e orari

Orari

Domenica 21 settembre ore 16.00 Sala Montanari, Via dei Bersaglieri 1, Varese

Domenica 28 settembre ore 18.00 Sala Montanari, Via dei Bersaglieri 1, Varese

Venerdì 3 ottobre ore 18.00 Libreria Feltrinelli, Corso Aldo Moro 3, Varese

Sabato 4 ottobre, ore 10.00 Palazzo Verbania, Luino

Sabato 18 ottobre ore 18.00 Biblioteca Cantonale, via Carlo Cattaneo 6, Lugano

Domenica 19 ottobre ore 10.30 Museo MAGA, Via Dei Magri 1, Gallarate

Domenica 19 ottobre ore 17.00 Sala Napoleonica Ville Ponti, piazza Litta 2, Varese

Contatti

Organizzato da

Amici di Piero Chiara

www.premiochiara.it

Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 10:43