Salta al contenuto

Descrizione

Ill Viaggio, spirituale, fisico, mentale, letterario o generazionale, è il filo conduttore di un’edizione pensata per un anno particolare, l’anno giubilare dei pellegrinaggi e dei pellegrini.

Sarà sempre la XIV cappella del Sacro Monte a fare da sfondo alle rappresentazioni che cercano di interpretare grandi domande per lasciare al pubblico, che sale al borgo spunti, di riflessione e suggestioni.

Ad aprire la rassegna 2025  sarà il 3 luglio Arianna Scommegna con “Le llibre Vermell de Monserrat” uno spettacolo sull’antica forma di pellegrinaggio lungo il cammino di Santiago. La poesia di Alda Merini sarà intervallata dalle laudi che venivano scandite nel cammino interpretate dal Coro delle Voci bianche Clairière di Lugano.

Martedì 8 luglio sarà la volta di Neri Marcorè e Massimo Bernardini che propongono un dialogo e canzoni su Giorgio Gaber.
Per la prima volta al Sacro Monte, Galatea Ranzi , volto noto del cinema e del teatro,
porterà alla XIV Cappella il testo di Erri De Luca “In nome della madre”  giovedì 10 luglio.

La figura di Maria tornerà anche martedì 22 luglio con Interrogatorio a Maria di Giovanni Testori, nella rielaborazione personale di  Maria Chiara Arrighini. La narrazione intesa e raccolta avrà un allestimento speciale all’interno del Santuario .
Martedì 15 luglio Andrea Chiodi e Giovanni Scifoni dialogheranno sul lavoro dell’attore e sul rapporto tra Mistero e Speranza, narrando dei loro percorsi personali.

Giovedì 17 luglio  Dario De Luca proporrà uno spettacolo che ha avuto molto successo: “Il vangelo secondo Antonio”, un parroco di una piccola comunità che si ammala di Alzheimer, un racconto di dolore, sofferenza ma anche speranza.

Chiuderà la proposta teatrale Alessandro Preziosi che torna a Tra Sacro e Sacro Monte dopo 14 anni. A lui il compito di ripercorrere le gesta del celebre viaggiatore raccontato da Saint Exupèry in un riadattamento del Piccolo Principe di Tommaso Mattei.

Tra le iniziative parallele torneranno gli appuntamenti domenicali con “La caduta dei cementi”, un percorso alla scoperta dei luoghi del sacro Monte attraverso le parole di Giovanni Testori , progetto del Karakorum Teatro e della Confraternita del Chianti.

INFO E BIGLIETTIGli spettacoli del martedì e giovedì avranno un costo di 12 euro più prevendita on line e 13 in cassa ( rustici di Casa Pogliaghi).
È possibile avere carnet dei 4 spettacoli del giovedì a 40 euro più prevendita o di 6 spettacoli  a 60 euro ( più prevendita).

Gli spettacoli saranno allestiti con palco alla XIV cappella e una platea di 500 posti. In caso di pioggia sarà in basilica a San Vittore

Le performance del sabato costeranno 7 euro più prevendita e quelli della domenica 5 più prevendita.

Tutte le info e locandina sul sito tra sacro e sacro monte

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Sacro Monte di Varese

Sacro Monte - Varese - 21100

Date e orari

Contatti

Organizzato da

Sacro Monte di Varese

http://www.sacromontedivarese.it/

Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 11:09