Descrizione
Grazie alle Pro Loco, quali cultori dei beni materiali e immateriale, saranno raccontate alcune tappe del percorso di 5 Km. L’evento ha il sostegno, col patrocinio gratuito, dei nove comuni dell’Ecomuseo: Jerago con Orago, Azzate, Brunello, Casale Litta, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Mornago e Sumirago.
Con la camminata si vuole promuovere un turismo responsabile e sostenibile sui sentieri all'interno dell'Ecomuseo, ma anche valorizzare le aree di interesse artistico naturale. L’occasione della camminata porterà a conoscere alcune realtà produttive a "Km 0” che gravitano all'interno delle Piane
La partecipazione prevede un’iscrizione a pagamento (on-line oppure in loco, prima dell'evento) per ciascuna persona partecipante 20 Euro comprensiva di tre esclusive degustazioni, oppure 5 Euro per la passeggiata guidata. Tale contributo sarà usato per le spese vive di gestione dell'evento (costi assicurativi e gestionali) e la restante parte devoluta alla Fondazione Comunitaria del Varesotto per sostenere il progetto "Ecomuseo Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto" e dare quindi la possibilità di realizzare prossimi eventi.
l luogo di partenza/arrivo sarà presso l’Agriturismo Fattoria Canale di Azzate alle ore 17.00 (ritrovo ore 16.00) e ritorno verso le 20.00 circa. Grazie alla presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) con cui si avrà modo di sensibilizzare sul rispetto delle normative ambientali.
Il percorso di circa 5 Km sarà principalmente su sentieri segnati CAI nell’Ecomuseo delle Piane Viscontee. Lungo il percorso ci saranno tre punti esclusivi gestiti da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, dedicati a chi si iscrive per la camminata con degustazioni, indicativamente posizionati a Santa Maria, Dobbiate e Roccolo.
Evento a pagamento con iscrizione online: www.proazzate.org/piane
Oppure, degli ultimi giorni in presenza, giovedì 11 settembre ore 17-21 sede InValbossa, via Piave, 170 ad Azzate o venerdì 12 settembre ore 12-22 (Darsena di Bodio Lomnago, Largo Unesco ang. Via Acquadro), in caso di maltempo sede InValbossa.
Ritrovo sabato 13 settembre, dalle ore 16.00, con partenza ore 17.00, presso Fattoria Canale, via XXV Aprile, 11 ad Azzate. Portarsi scarponcini comodi o scarpe da trekking.
In caso di condizioni meteo avverse, l’evento sarà riproposto sabato 27 settembre 2025
Tipo evento
Evento turistico
Luogo
Date e orari
Orari
Ritrovo sabato 13 settembre, dalle ore 16.00, con partenza ore 17.00
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 26-08-2025, 15:38