Salta al contenuto

Descrizione

Questo ambizioso progetto nasce anche per rendere omaggio a Karin e Karl Megerle, coppia di collezionisti americani appassionati non solo di arte ma anche di musica, la cui generosa donazione ha contribuito in modo fondamentale alla realizzazione del museo dedicato all’opera di Marcello Morandini.

“Sintonie” vuole essere un luogo di incontro e cultura, in cui momenti di elevato livello esecutivo si mescolano a veri momenti di interazione umana.

Quest’anno la stagione concertistica vedrà impegnati sette musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milanotra cui quattro prime parti, e due pianisti di fama internazionaleGiuseppe Andaloro e Davide Cabassi.

Sette concerti, una domenica al mese alle 11:00, da maggio a dicembre 2025.

Tre concerti saranno effettuati dal Quartetto in residenza presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, da cui prende il nome. Il Quartetto svilupperà un percorso esecutivo dalla formazione del quartetto, formazione cameristica per eccellenza, fino al Novecento. Saranno quindi eseguite opere del Settecento dei quattro più importanti compositori per quartetto: Boccherini, Haydn, Mozart, Beethoven. Compositori che hanno segnato la storia della musica e il percorso evolutivo del quartetto d’archi. A questi grandi autori si affiancano Ferruccio Busoni e Carlo Galante. Quest’ultimo sarà presente al concerto del 14 dicembre, in occasione della prima esecuzione assoluta della sua nuova composizione, “Sospeso e luminoso”, scritta appositamente per il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Durante i concerti i musicisti avranno l’opportunità di condividere dettagli del concerto o riflessioni personali, arricchendo così l’esperienza dei presenti. Al temine del concerto, ci sarà l’opportunità di condividere un secondo dialogo, accompagnato da un calice di prosecco, per arricchire ulteriormente l’esperienza musicale.

Oltre all’accesso al concerto, il pubblico avrà l’opportunità, inclusa nel prezzo del biglietto, di visitare la nuova mostra temporanea inaugurata a fine marzo, insieme alla collezione permanente del museo, prima dell’inizio dello spettacolo musicale.

Programma

13 LUGLIO 2025 – ore 11:00
Giuseppe Andaloro, pianoforte.
Vincitore del Premio Busoni 2005 e pianista di fama internazionale.
Programma: Brahms, Ravel, Shostakovich, King Crimson (G. Andaloro arrangement for solo piano), Emerson, Lake & Palmer (G. Andaloro arrangement for solo piano)

14 SETTEMBRE 2025 – ore 11:00
Davide Cabassi, pianoforte.
Top-Prize al Concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2005, artista di fama internazionale.
Programma: Beethoven

12 OTTOBRE 2025 – ore 11:00
Danilo Rossi, per più di 35 anni Prima Viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Luisa Prandina, Prima Arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Programma: Schubert (Arpeggione), Bach, Bruch nella versione per arpa e pianoforte.

9 NOVEMBRE 2025 – ore 11:00
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano:
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Programma: Mozart, Beethoven

14 DICEMBRE 2025 – ore 11:00
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano:
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Programma: Boccherini, Busoni, Galante (prima assoluta composizione “sospeso e luminoso”)

https://www.vareseturismo.it/sites/default/files/Locandina%20Sintonie_A5_rgb_fonte.jpg

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Fondazione Marcello Morandini

Via Francesco del Cairo 41 - Varese - 21100

Date e orari

Contatti

Organizzato da

Fondazione Marcello Morandini.

La Stagione Concertistica 2025 “SINTONIE” è in partenariato con il Comune di Varese.

Per informazioni

 info@fondazionemarcellomorandini.com  

Tel (+39) 0332 1610525

www.fondazionemarcello morandini.com

Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 11:10