Salta al contenuto

Descrizione

La manifestazione, organizzata da Lighea ETS con la direzione artistica di Franca M. De Monti e il contributo di Francesca Alberti, Cristina Barzi, Daniela Morelli e Alessandra Premoli, si svolgerà al Salone Estense e proporrà cinque serate dedicate a storie, voci e prospettive femminili.

l programma prevede spettacoli con nomi di grande richiamo come Amanda Sandrelli, Arianna Scommegna, Laura Curino e Viola Marietti, Tra i personaggi femminili su cui si rifletterà durante gli spettacoli c’è per esempio l’artista barocca Artemisia Gentileschi e Alfonsina Strada, la prima e unica ciclista donna al giro d’Italia. Ma anche monologhi ironici sull’identità di genere o uno spettacolo su un personaggio letterario, la Molly Bloom dall’Ulisse di James Joyce.

Il prossimo appuntamneto sarà Mercoledì 22 ottobre – ore 20, Salone Estense con una delle più amate protagoniste del teatro italiano: Laura Curino, in “Alfonsina Alfonsina”, testo di Andrea Nicolini con la regia e la scenografia di Consuelo Barilari.

Uno spettacolo dedicato alla straordinaria figura di Alfonsina Strada, la prima donna a correre il Giro d’Italia nel 1924, capace di sfidare con coraggio i pregiudizi del suo tempo.
Attraverso un racconto ironico e poetico, Laura Curino porta in scena la forza di una donna che ha saputo pedalare controvento, trasformando la bicicletta in un simbolo di libertà ed emancipazione.

La serata è realizzata in collaborazione con il Soroptimist International d’Italia – Club di Varese, nell’ambito del progetto nazionale “Donne e Sport” e della Carta Etica dello Sport Femminile promossa dal Comune di Varese.

Venerdì 31 ottobre 2025
Love, Tears & Joy – Musica dal pianeta Terra e dialoghi con un alieno
Di e con Cristina Barzi
Con Enrico Salvato (pianoforte), Emiliano Candida (chitarra), Dino Scandale (percussioni, kora)
Una favola contemporanea, uno spettacolo poetico e musicale che attraversa le emozioni dell’animo umano. Un alieno atterra sulla Terra e chiede a una musicista: “Che cos’è l’amore? Perché piangete? Perché ridete?”. La risposta arriva attraverso un viaggio sonoro tra jazz, pop, world music, afrobeat e canzoni d’autrice. Cristina Barzi dà voce a questo racconto struggente e vitale, con la forza della musica e della parola. Ogni brano diventa una confessione, ogni nota un tentativo di spiegare la complessità dell’essere umani. Uno spettacolo che commuove, diverte, consola. Al termine dello spettacolo, si festeggerà insieme Halloween con un piccolo rinfresco aperto al pubblico, per brindare in compagnia e concludere la serata in modo conviviale e festoso.

Tutti gli appuntamenti si terranno al Salone Estense di Varese alle ore 20.00

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Salone Estense di Varese

Via Luigi Sacco, 5 - Varese - 21100

Date e orari

Orari

Venerdì 3 ottobre – ore 20, Salone Estense (Varese)

Contatti

Organizzato da

Parola di Donna 2025 è curata da Lighea ETS con la direzione artistica di Franca M. De Monti, in collaborazione con Francesca Alberti, Cristina Barzi, Daniela Morelli e Alessandra Premoli, con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese e dell’Università degli Studi dell’Insubria, con  il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto insieme a numerosi partner privati e della collaborazione di associazioni del territorio. Tra queste, CAOS odv, attiva nella prevenzione oncologica, che interverrà con un contributo speciale durante lo spettacolo dedicato a Molly Bloom; e il Soroptimist Club Varese, che sostiene lo spettacolo su Alfonsina Strada, in sintonia con il progetto nazionale “Donne e Sport”.

Per informazioni: www.facebook.com/paroladidonnavarese

Prenotazioni → paroladidonnavarese@gmail.com

Prevendite: https://www.mailticket.it/rassegna-custom/195/parola-di-donna-2025


Appuntamenti

Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 11:49