Descrizione
La mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo. Con questo obiettivo, il FAI porterà ciclicamente negli spazi espositivi della Villa importanti raccolte d’arte privata capaci di instaurare un confronto diretto e stimolante con la sensibilità di Giuseppe Panza di Biumo: altre collezioni capaci di svelare “altri sguardi” sull’arte contemporanea e sul collezionismo.
Gemma De Angelis Testa, fondatrice di ACACIA (Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana), e presidente di Testa per Testa (Archivio Armando Testa) che in oltre trent’anni ha raccolto e selezionato voci e storie dal mondo, riunisce trentanove lavori di cui un importante nucleo proveniente dalla raccolta privata della collezionista e mai esposti prima, insieme a suo marito, il celebre pubblicitario e artista Armando Testa, e poi proseguita dopo la sua morte, alcune mai esposte prima, tra cui lavori di Cy Twombly, Ai Weiwei, Cecily Brown, Marina Abramović, Andres Serrano, Shirin Neshat, William Kentridge, Bill Viola e molti altri.a cui si affiancano opere concesse in prestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia — che nel 2022 ha ricevuto in donazione dalla stessa collezionista un corpus di 107 lavori — e dal Museo del Novecento di Milano, la cui collezione continua ad arricchirsi grazie al contributo dell’Associazione ACACIA.
La mostra, che si sviluppa al primo piano della Villa e nelle scuderie in una splendida fusione con le opere della permanente, è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15).
Il biglietto intero costa 15 euro, con riduzioni per studenti, famiglie e iscritti FAI.
L’evento gode del patrocinio di Regione Lombardia, in collaborazione con il Comune di Varese e con il sostegno di Ferrarelle, Pirelli e BRT.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tel. 0332 283960 | email faibiumo@fondoambiente.it
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Orari
dal 17/04/2025 al 12/10/2025
di Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 08:48