Descrizione
Il filo conduttore che lega i luoghi scelti come cornice dei concerti di quest’anno è l’acqua.
Laghi, fiumi,ruscelli, cascate, ponti, ghiacciaie e antichi mulini faranno da palcoscenico per un itinerario musicale che intreccia arte, storia e scorci naturali
Da giugno a settembre un ricco calendario di concerti gratuiti animerà location di rara bellezza, ville storiche,, chiese e angoli di natura unici.
Molti di questi appuntamenti saranno anticipatti da escursioni e visite guidate, un invito a immergersi completamente nel territorio scoprendone prospettive inesplorate.
CALENDARIO:
- 28 giugno – ore 18:00 – Ferrera, Teatro
Bizzarrie su 10 corde – chitarra e violino
Visita alla Cascata Fermona, ritrovo ore 16:00 - 4 luglio – ore 21:00 – Cugliate Fabiasco, Lavatoio via Filippini
Gran risotto d’Osteria – musica popolare milanese - 6 luglio – ore 18:00 – Induno Olona, Chiesa SS. Re Magi
Violoncello solo – musiche di Bach e Cassadò - 13 luglio – ore 18:00 – Cremenaga, Località i Turbìt
Il favoloso mondo del cinema – fisarmoniche - 20 luglio – ore 18:00 – Castelveccana, Chiesa Frazione Nasca
Viaggio tra vecchio e nuovo mondo – flauto e fisarmonica - 27 luglio – ore 18:00 – Viggiù, Villa Borromeo
Il mandolino classico
Visita ai Musei Viggiutesi ore 16:00 - 30 luglio – ore 21:00 – Saltrio, Palazzo Marinoni
La magia di Mozart – Orchestra Cameristica di Varese - 31 luglio – ore 21:00 – Lavena Ponte Tresa, via alla Bröa
Omaggio a Morricone – sax e pianoforte - 10 agosto – ore 18:00 – Castello Cabiaglio, Cortile Casa Canobini
Fragments de la Cacopedie – pianoforte, sax e clarinetto
Visita guidata ai lavatoi ore 16:30 - 24 agosto – ore 18:00 – Casalzuigno, Villa della Porta Bozzolo
Musica sull’acqua – quintetto fiati
Conferenza ore 17:15 - 30 agosto – ore 16:00 – Agra, Belvedere Mandelli
Musica nella natura – ensemble con pianoforte, chitarra, clarinetto
Camminata di 20 minuti dal parcheggio - 31 agosto – ore 17:30 – Cocquio Trevisago, Museo Salvini
Festmusik – duo d’arpe
Visita al mulino funzionante - 4 settembre – ore 21:00 – Brenta, Chiesa S. Quirico
Orchestra Cameristica di Varese – musiche di Bach, Mozart, Britten - 6 settembre – ore 17:00 – Cunardo, Ponte Coperto sulla ciclopedonale
Flamenco e dintorni – chitarre flamenco
Visita al Maglio di Ghirla ore 16:00 - 7 settembre – ore 16:30 – Marzio, Villa Valenza
Trio Selene – voce, arpa e violoncello - 14 settembre – ore 17:30 – Maccagno, Museo Parisi Valle
Tra sperimentazione e innovazione – vibrafono e marimba
DOWNLOAD LOCANDINA E CALENDARIO
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 11:10