Salta al contenuto

Descrizione

Domenica 07 settembre ricorre la festività della Natività e del Santissimo nome della Beata Vergine Maria. Come ogni anno - oltre alla celebrazioni liturgiche in programma per le ore 7.30, 9.00, 11.00 e 16.30 - si rinnova la festa delle rose. All'esterno del Santuario, infatti, potranno essere acquistati i fiori da donare presso l'altare.

La rosa è simbolo per eccellenza di Maria e quest'anno il dono dei fiori andrà a sostenere un progetto speciale: tutti i fondi raccolti saranno destinati al progetto di rifacimento dell'illuminazione delle Cappelle del Viale.

L’Associazione “In Cammino-La Via Francisca del Lucomagno ETS” organizza un pellegrinaggio dalla Chiesa di Masnago fino al Santuario del Sacro Monte di Varese. L'appuntamento è venerdì 19 settembre con ritrovo alle ore 17.30 presso la Chiesa di Masnago a Varese. Dopo il cammino e la salita del Viale delle Cappelle, intervallata da riflessioni e dalla recita del Rosario, si concluderà alle 20.30 in Santuario con la preghiera giubilare. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione.

A settembre vi aspettano le ulltime due visite del progetto "Da Globale a locale" promosso dal Comune di Varese. Gli appuntamenti sono giovedì 25 settembre e sabato 27 settembre 2025 alle ore 9.30: percorreremo lo storico sentiero che da Velate porta al borgo di Santa Maria del Monte, una delle antiche vie di accesso prima che venisse edificato il Viale delle Cappelle nel XVII secolo. Sarà un'occasione per mettersi sulle tracce dei pellegrini e di immergersi nel contesto naturalistico del Parco Regionale del Campo dei Fiori. Concluderemo con una passeggiata guidata nel borgo e nel Santuario.
La parteciapzione alle visite è su prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: +39.3664774873 / info@sacromontedivarese.it

La "pesca miracolosa" illustrata dal miniatore Cristoforo de' Predis nel 1476 vi attende al Museo Baroffio e del Santuario. Questa piccola illustrazione fa parte di un prezioso antifonario che è legato ad un momento molto importante per il Sacro Monte: nel Santuario fervevano i lavori per l'ampliamento voluto da Galeazzo Maria Sforza e nel Monastero delle Romite le prime suore davano i voti. Il Museo Baroffio, insieme alla Cripta romanica, racconta il passato e il presente della Parrocchia del Sacro Monte, attraverso dipinti, sculture, oggetti che potete visitare dal mercoledì alla domenica.

E per concludere, non perdete la visita anche alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi. Potete visitare tutti i luoghi con un  pass speciale acquistabile online oppure nelle biglietterie.

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Sacro Monte di Varese

Piazzale Paolo VI - Varese - 21100

Date e orari

Contatti

Ultimo aggiornamento: 04-09-2025, 10:39