Descrizione
Sabato 18 ottobre | “La storia in cucina” – Cena Longobarda
L’appuntamento “La storia in cucina” offre l’occasione di conoscere il Monastero di Torba e di scoprirne le tracce longobarde. L’evento prevede una visita serale guidata durante la quale, oltre a raccontare l’importanza del luogo e degli affreschi che decorano l’imponente torre, si traccerà una breve storia delle tradizioni culinarie che qui si sono susseguite. A seguire, una cena tipica longobarda con antiche ricette popolari riproposte dal ristorante del Bene e da Slow Food Condotta della Provincia di Varese con prodotti del territorio a km0 nel rispetto della tradizione locale.
Visita guidata ore 19:00 e cena ore 20:00
Visita guidata e cena a numero chiuso, fino ad esaurimento posti. Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/la-storia-in-cucina
Domenica 19 ottobre | Cinque visite per 50 anni: Un famoso cavallo
Dal ritrovamento dei resti ossei di cavallo ai piedi della Torre nel 1978, sino ad un quadro generale della fauna altomedievale di Torba.
In occasione dei 50 anni del FAI, vi invitiamo ad una speciale visita guidata e dialogo con il prof. Umberto Tecchiati e il dr. Mirko Fecchio.
Incontro ore 15:00
Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/cinque-visite-per-50-anni
Sabato 25 ottobre | "Il Paese più bello del mondo" La storia del FAI in un libro
Vi aspettiamo per un pomeriggio in compagnia di Alberto Saibene, storico della cultura italiana del XX secolo, che condividerà con il pubblico le riflessioni e la storia alla base del volume "Il paese più bello del mondo": racconto del più grande progetto culturale privato in Italia: il FAI e la sfida per un’Italia migliore iniziata nel 1975.
Incontro ore 16:00
Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/il-paese-piu-bello-del-mondo-la-storia-del-fai-in-un-libro
Domenica 26 ottobre | Visita con degustazione
La giornata è dedicata alle prelibatezze dolci, a partire dal gustoso miele prodotto dalle arnie del Monastero di Torba. Non mancheranno i prodotti dolciari tipici della tradizione varesina: i Brutti e Buoni, dolci di finissima pasticceria artigianale, realizzati, incartati e confezionati a mano dalla Pasticceria Veniani di Gavirate secondo l’antica ricetta ideata nel 1878; gli Amaretti di Saronno, croccanti o morbidi per soddisfare ogni palato; le golose caramelle con gli storici e rinomati liquori del Sacro Monte di Varese, l'Elixir al Bordican e l'Elixir 3 fiori.
Visita guidata ore 10:30 e 15:50
Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/visita-con-degustazione
Si avvicina Halloween e tornano i nostri appuntamenti per grandi e piccoli:
Venerdì 31 ottobre e Sabato 1 novembre | Tra storia e leggenda - speciale visita serale
Nel racconto si intrecceranno la ricerca scientifica, l’archeologia, la scienza, la storia, ma anche le credenze popolari, la tradizione orale e il folklore. Punti di vista, elementi e competenze differenti, ma che in egual modo restituiscono il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI.
Possibilità di cenare presso il ristorante interno.
Visita guidata ore 18:00 - 19:00 - 20:00 / cena ore 20:30
Ingresso, visita guidata e cena fino ad esaurimento posti. Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/speciale-visita-serale-tra-storia-e-leggenda
Domenica 2 novembre | Scheletri e misteri - visita gioco per bambini
Un pomeriggio spassoso tra lettura e ossa: leggiamo insieme "Tenebrossa" edito da Orecchio Acerbo e seguiamo Sherloss nelle sue indagini per risolvere il misterioso fatto accaduto in una cittadina di scheletri e poi giochiamo insieme con tibie e peroni, omeri e costole per scoprire come siamo fatti dentro, ma anche chi e come erano gli abitanti di Torba di un tempo.
Una lettura e un'attività per i bambini dai 6 ai 10 anni. Il percorso dura circa 90 minuti, a seguire possibilità di merenda presso il ristorante interno.
Visita animata ore 14:30
Attività a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Per prenotare, cliccate qui > https://fondoambiente.it/eventi/scheletri-e-misteri
Oltre agli eventi speciali, il Monastero di Torba è un luogo che si presta a visite tranquille e rigeneranti. Ogni settimana, dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00, vi aspettiamo per offrirvi l’opportunità di immergervi nel fascino senza tempo di questo sito unico. Prenota la tua visita qui: https://fondoambiente.it/luoghi/monastero-di-torba
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 11:38
