Il percorso intrapreso e la Certificazione
Prassi di riferimento UNI/PdR 125 2022
La parità di Genere
La parità di genere è uno dei valori cardine dell’Unione Europea, sancito dai trattati sin dagli anni ’50.Questo principio fondamentale trova applicazione in molti ambiti, dal lavoro alla retribuzione e in Italia il tema ha guadagnato una nuova dimensione con l’introduzione della certificazione UNI/PdR 125:2022, che promuove sistemi di gestione inclusivi, capaci di misurare e garantire l’equità di genere tramite indicatori specifici. La Certificazione di Parità di genere, è una valutazione volta a garantire il rispetto di standard di equità nelle pratiche lavorative e gestionali. Il processo per arrivare all'ottenimento della Certificazione, richiede un'analisi approfondita e la messa in atto di politiche specifiche, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze e a migliorare l'inclusione.La Provincia di Varese, che ha dimostrato nel tempo di credere fermamente nelle Pari Opportunità, ha scelto di certificarsi per la parità di genere come parte del suo impegno per promuovere l’uguaglianza, l’inclusione e la diversità.
La certificazione rappresenta per la Provincia di Varese, un impegno concreto verso la creazione di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo, che possa fungere da modello virtuoso per altre organizzazioni.
LE TAPPE
Il percorso intrapreso dalla Provincia di Varese per giungere all'ottenimento della certificazione, si è articolata nel seguente modo:
- Durata del processo: da settembre 2023 a settembre 2024
- Le prime attività sono state di analisi del posizionamento dell’Ente rispetto ai KPI, sia quantitativi che qualitativi, dei diversi ambiti di valutazione previsti, attraverso una massiccia raccolta di dati ed informazioni. L’approccio utilizzato è quello previsto dalla norma UNI/PdR 125:2022, che, grazie alla raccolta, all'esame ed all'organizzazione di tutta la documentazione necessaria, ha consentito di individuare i punti di forza e di debolezza, e ha permesso di ragionare secondo una logica integrata
- Primo atto adottato: adesione alla carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro (20/09/2023)
- Individuazione del responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità (disability manager) della provincia di Varese (21/12/2023)
- Individuazione comitato guida (21/12/2023)
- Adozione politica per la parità di genere (20/03/2024)
- Nomina responsabile del sistema (05/04/2024)
- Nomina auditor interno (04/07/2024)
- Approvazione piano strategico per la parità di genere (29/08/2024)
- Il primo audit si è tenuto il 12 e il 19 settembre 2024, arrivando poi al rilascio della certificazione in data 20 settembre 2024
RIPRODUCIBILITÀ, RIADATTATABILITÀ IN ALTRE AMMINISTRAZIONI
Il sistema, già dalla sua progettazione, ha coinvolto ogni organismo dell’Ente. Il piano di comunicazione esterna intrapreso, speriamo avrà l’effetto di incoraggiare altri enti pubblici a intraprendere il percorso e il sistema di gestione introdotto, che, seppur pensato principalmente per le organizzazioni private, è adattabile con efficacia anche al sistema di gestione di un ente pubblico.
Infatti, ad avviso dell’Ente certificatore, il sistema introdotto dalla Provincia di Varese può diventare un modello per qualsiasi organizzazione pubblica, consentendo di rendere tutti i processi integrati e fluidi, dando così visibilità ed efficacia esponenziale ai processi singolarmente implementati.
Il percorso intrapreso dalla Provincia di Varese è stato oggetto di candidatura nell’ambito del Progetto “Pa OK! Al fianco delle amministrazioni per una cultura dei risultati e del cambiamento” (anno 2024), il contest che mira a riconoscere e premiare i progetti di miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dei servizi in grado di produrre risultati misurabili e tangibili per cittadini ed imprese.