Taxi ed Autonoleggio
Questa Provincia il giorno 03 aprile 2025 espletera’ gli esami per l’iscrizione al ruolo provinciale dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ai servizi pubblici non di linea
Si riceve su appuntamento nei giorni Lunedì e Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (tel. 0332252627) solo ed esclusivamente per chiarmenti. Le istanze devono essere presentate all'ufficio posta in arrivo/ protocollo della Provincia di Varese corredate di tutti gli allegati richiesti. (vedi file notizie iscrizione ruolo a lato pubblicato e le precisazioni sotto indicate).
Non e' necessaria la pubblicazione delle date di convocazione per poter presentare le istanze per le prossime sessioni.
Prossima sessione
Il 03 aprile 2025 sara' espletata la seconda sessione dell'anno, a lato sono pubblicati i nominativi dei candidati che dovranno fare la prova scritta e orale.
per la seconda sessione del 2025 sono state valutate le istanze pervenute dal 01/08/2024 al 31/10/2024 e pubblicati esclusivamente i nominativi dei candidati che hanno dimostrato di possedere i requisiti previsti sotto elencati.
Solo dopo il superamento dell'esame per procedere all'iscrizione al ruolo presso la CCIAA.
Si rammenta in merito all'assolvimento dell'obbligo scolastico e si precisa che il requisito è soddisfatto con le seguenti modalità:
Data di nascita | Obbligo formativo |
---|---|
Nati fino al 31 dicembre 1951 | Licenza di quinta elementare o frequenza di 8 anni di studio al compimento dei 14 anni |
Nati dal 1º gennaio 1952 al 31 dicembre 1984 | Licenza di scuola media inferiore o frequenza di 8 anni di studio al compimento dei 15 anni |
Nati dal 1º gennaio 1985 al 31 dicembre 1992 | Ammissione al 2º anno di scuola media superiore o frequenza di 9 anni di studio al compimento dei 15 anni |
Nati dal 1º gennaio 1993 | Ammissione al 3º anno di scuola secondaria di secondo grado o di un percorso di formazione professionale o frequenza di 10 anni di studio, sino al compimento dei 18 anni |
Cittadini stranieri
I cittadini di Stati membri dell'Unione europea, degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della Confederazione elvetica che hanno conseguito il titolo di studi in uno stato diverso dall'Italia, dovranno allegare alla domanda anche il documento comprovante l'equipollenza del titolo di studio, rilasciato dall'ufficio ex provveditore agli studi.
IMPORTANTE: se il titolo di studio è stato conseguito all'estero (fuori dalla Comunità Europea) alla domanda dovranno essere OBBLIGATORIAMENTE allegati i due documenti sotto specicati:
- copia del titolo di studio rilasciato dalla scuola straniera, accompagnato dalla traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dall'autorità diplomatica o consolare italiana o da traduttore ufficiale o dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di provenienza;
- dichiarazione di valore rilasciata o apostille dall'autorità diplomatica o consolare italiana nel paese di provenienza e ove necessario equipollenza del titolo di studio.
Versamento
Il versamento dei diritti di segreteria di €. 120,00 deve essere assolto con modalità PAGOPA (allegare la ricevuta di versamento all'istanza):
Informazioni sull'esame
L'esame consiste in una prova scritta di 30 minuti (16 quiz a risposta multipla di cui solo una giusta) ed una prova orale. Lo scritto si intende superato rispondendo esattamente a 12 domande su 16, tenendo conto che dovranno essere ripartite con almeno due risposte esatte per ciascuno dei tre argomenti in esame nonchè sulla lingua scelta: geografia; legislazione nazionale, regionale e disciplina aeroportuale; regolamento comunale. Il candidato dovrà conoscere la normativa nazionale, regionale, la disciplina aeroportuale e il regolamento comunale del capoluogo. Dovrà inoltre prepararsi sulla geografia e la viabilità principale della Lombardia (strade statali e autostrade) e della Provincia di Varese in particolare. Il superamento della prova scritta implica il passaggio alla prova orale, che si terrà successivamente. La lista dei candidati ammessi all'esame orale verrà resa nota non appena finita la correzione degli scritti. L'orale consiste esclusivamente sulla conoscenza degli elementi di toponomastica del capoluogo della provincia e dei comuni della provincia stessa, aventi popolazione superiore a 50.000 abitanti.
La prova orale sara' effettuata su una cartina MUTA fornita dalla Provincia in sede di esame
Informativa per iscrizione alle sessioni d'esame
All'atto della presentazione dell'istanza di iscrizione all'esame(vedi file a lato) dovrà essere comprovato il versamento di € 120,00. Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente con modalità PagoPA ai sensi del combinato disposto dell'art. 2, comma 2 del CAD D. Lgs. 82/2005 e dell'art. 15, comma 5bis, del D.L. n. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n.221, tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute ad aderire al sistema di pagamento PagoPA e devono usarlo in via esclusiva, dismettendo altri sistemi di pagamento in incasso. (PaggoPA - pagamenti spontanei - Viabilita? - Settore Trasporto e Catasto Strade - Isrizione Ruolo Taxi ed Ncc e Gestore Merci e Viaggiatori.
Pagamenti online (provincia.va.it)
Questa Provincia non prevede bando di partecipazione bensi verica le istanze che perverranno provvedendo a convocare i candidati ritenuti idonei pubblicando data di convocazione ed elenco in questa pagina (4 sedute per anno solare con cadenza di circa 4 mesi fatte salve disposizioni diverse per motivi di organizzazione degli stessi).
Il candidato interessato all'esame dovrà compilare il modello pubbllicato a lato, aggiungendo una marca da bollo da € 16,00, e spedirlo con raccomandata A.R. o consegnarla direttamente all'Ufficio Protocollo della Provincia di Varese, P.zza Libertà 1, corredato dai seguenti documenti:
- fotocopia della Carta di identità;
- fotocopia del Codice fiscale; - fotocopia della Patente di Guida;
- Versamento di € 120,00. Causale: Istanza ammissione esame Ruolo Taxi e NCC.
- (eventuale fotocopia del titolo di studio conseguito in Italia);
-
(fotocopia del CAP KB e patente o titolo abilitatito natanti e patente nautica) ;
In merito all'assolvimento dell'obbligo scolastico, si precisa che il requisito è soddisfatto con le seguenti modalità:
- Per i nati entro il 31/12/1951 con la licenza elementare;
- Per i nati dall'01/01/1952 con la licenza di terza media o comunque avendo osservato al quindicesimo anno di età per almeno nove anni le norme dell'obbligo scolastico ovvero gli alunni che conseguono la promozione nella 2° Classe degli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° Grado.
I cittadini di Stati membri dell'Unione europea, degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della Confederazione elvetica che hanno conseguito il titolo di studi in uno stato diverso dall'Italia, dovranno allegare alla domanda anche il documento comprovante l'equipollenza del titolo di studio, rilasciato dall'ufficio ex provveditore agli studi.
IMPORTANTE: se il titolo di studio è stato conseguito all'estero (fuori dalla Comunità Europea) alla domanda dovranno essere OBBLIGATORIAMENTE allegati di due documenti sotto specicati:
- copia del titolo di studio rilasciato dalla scuola straniera, accompagnato dalla traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dall'autorità diplomatica o consolare italiana o da traduttore ufficiale o dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di provenienza;
- dichiarazione di valore rilasciata dall'autorità diplomatica o consolare italiana nel paese di provenienza e ove necessario equipollenza del titolo di studio o apostille.
Ogni domanda avrà valore per l'iscrizione al Ruolo conducenti della sola provincia di Varese e per una sola sezione (autovettura, natante ecc..)
Ulteriori informazioni in merito agli agomenti di geografia della Provincia di Varese e della Città di Varese (elementi turistici e paesaggistici) si trovano sui siti:
Versamento imposta di bollo virtuale
In attesa del perfezionamento della procedura per il versamento del bollo telematico (@ e-bollo), l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni circa le modalità di presentazioni delle istanze digitali (vale a dire firmate digitalmente e trasmesse tramite PEC) in bollo.
In particolare i soggetti che presentano un'istanza digitale in bollo all'Ente dovranno procedere all'annullamento della marca da bollo utilizzando il modulo allegato sulla VS. destra.
Le istanze che perverranno alla scrivente non corredate dal versamento dell'imposta di bollo saranno segnalate all'agenzia delle Entrate che provvederà al recupero delle somme ed all'applicazione delle sanzioni.