Comunicazioni d’urgenza
In questa pagina sono descritte le modalità per la presentazione della comunicazione d'urgenza UNIURG
Descrizione
La comunicazione d'urgenza è il modulo informatico mediante il quale tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, adempiono all'obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, nel caso di urgenza connesse ad esigenze produttive.
Tale tipo di adempimento d'urgenza, così come gli altri adempimenti, è effettuabile direttamente mediante procedura informatica sul portale regionale SIUL-COB.
Nel caso, invece, di malfunzionamento del sistema informatico la comunicazione d'urgenza deve essere inviata utilizzando, dal 6 aprile 2022 la seguente modalità nel nuovo applicativo all'indirizzo:
https://couniurg.lavoro.gov.it/
Per l'invio della comunicazione sintetica d'urgenza (UNIURG) che sostituirà la trasmissione tramite fax server, nel decreto direttoriale n. 194 del 29 marzo 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica l'adozione del modello Unificato Urg di cui all'articolo 3, comma 2, del Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale 30 ottobre 2007, mediante il quale tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, adempiono all'obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, nel caso di indisponibilità del sistema informatico utilizzato per la trasmissione delle Comunicazioni Obbligatorie. Con una nota sul proprio portale il Ministero conferma l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo.
Si specifica che l'adempimento verrà correttamente espletato solo a seguito di autenticazione "forte" sul relativo applicativo ministeriale.
La previsione di eliminare l'invio tramite fax del modello Unificato Urg è diretta conseguenza delle previsioni del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82.
In caso di dubbi è possibile contattare il competente Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Si ricorda che l'invio dell' Unificato Urg da solo non soddisfa il corretto adempimento: è necessario infatti integrare la comunicazione con l'invio della comunicazione obbligatoria mediante il sistema Sintesi entro cinque giorni dall'instaurazione del rapporto di lavoro (entro tre giorni nel settore turistico e pubblici esercizi).
Il modulo "Unificato Urg" non deve essere usato in caso di assunzioni effettuate a causa di "forza maggiore", ovvero di avvenimenti di carattere straordinario, quali ad esempio eventi naturali catastrofici (incendi, alluvioni, gli uragani; terremoti, ecc.) ovvero nelle ipotesi di assunzione non procrastinabile per sostituzione di lavoratori che comunicano la propria indisponibilità alla prestazione lavorativa il giorno stesso dell'assenza (es. i supplenti del settore scolastico).
In tali casi la comunicazione non può essere oggettivamente effettuata il giorno prima il verificarsi dell'evento, che risulta per sua stessa natura imprevedibile.
La medesima deve essere effettuata entro il primo giorno utile e, comunque, non oltre il 5° giorno.
Il modulo deve essere utilizzato solo in caso di instaurazione del rapporto di lavoro e consente di identificare in forma sintetica:
- il datore di lavoro (codice fiscale e ragione sociale)
- il lavoratore (codice fiscale, cognome e nome)
- la data di inizio del rapporto di lavoro (che deve essere posteriore a quella di invio)
- i dati relativi all'invio. Tra questi si segnala il campo "motivo dell'urgenza", in cui è possibile inserire i motivi che hanno determinato il ricorso alla comunicazione d'urgenza.
La comunicazione d'urgenza non riguarda le agenzie di somministrazione e le pubbliche amministrazioni, le quali inviano le comunicazioni sempre a posteriori.
Le comunicazioni d'urgenza soino utilizzabili solo per l'instaurazione del rapporto e, in ogni caso, l'assunzione deve essere perefezionata con l'invio dell'adempimento ordinario entro 5 gg o comunque il primo giorno utile.