InformaGiovani

Spazi di Informazione, Orientamento e Partecipazione per i Giovani dai 18 ai 34 anni

Servizi 

La rete provinciale degli InformaGiovani è composta da oltre 14  sportelli comunali di cui 4 sportelli di Ambito convenzionati con la Provincia e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per ragazze e ragazzi del territorio.
Gli InformaGiovani sono spazi dedicati all’ascolto, all’orientameno all’informazione e alla partecipazione, pensati per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita personale, scolastica e professionale.

Gli InformaGiovani operano secondo una logica di rete territoriale integrata, costruendo sinergie con realtà pubbliche e private, per garantire risposte efficaci e coordinate.
Grazie alla stretta collaborazione con i servizi InFormaLavoro, in molti casi condividono spazi, strumenti e operatori, rendendo ancora più semplice l’accesso a tutto ciò che può essere utile per progettare il futuro.

Cosa offrono


  • Informazioni aggiornate e accessibili su scuola, università, lavoro, cultura, sport, tempo libero, volontariato, mobilità internazionale, diritti, salute e altro ancora.
  • Servizi concreti e utili, come postazioni internet gratuite, tesseramento per ostelli e carte giovani, bacheche “compro/vendo”, accesso a materiale informativo.
  • Supporto e orientamento personalizzato, grazie alla presenza di operatori formati, sempre pronti ad ascoltare, guidare e proporre soluzioni o percorsi.
  • Collaborazioni con altri enti territoriali (scuole, biblioteche, associazioni giovanili, Centri per l’Impiego, InFormaLavoro), per offrire un servizio integrato e capillare.

Orientamento scolastico e lavorativo 


Gli InformaGiovani promuovono e realizzano progetti mirati di orientamento, rivolti a studenti e giovani che affrontano momenti di transizione o scelta.
Tra le attività proposte:

  • colloqui individuali di orientamento formativo e professionale;
  • supporto nella scelta di percorsi scolastici post-obbligo, universitari o formativi;
  • strumenti per la ricerca attiva del lavoro: redazione del CV, lettera di presentazione, preparazione ai colloqui, analisi delle offerte;
  • informazioni su tirocini, apprendistato, corsi professionali e mobilità all’estero.

Questi servizi vengono offerti anche attraverso incontri nelle scuole e laboratori tematici, in sinergia con gli InFormaLavoro e gli attori della rete educativa e professionale locale.

Progetti di partecipazione giovanile


Gli InformaGiovani si propongono non solo come erogatori di servizi, ma anche come spazi di protagonismo attivo dei giovani.
Attraverso progetti specifici, i giovani sono coinvolti nella programmazione, realizzazione e gestione di iniziative culturali, sociali o di cittadinanza attiva, spesso nate da idee e proposte direttamente raccolte dagli utenti stessi.

Le attività di partecipazione possono comprendere:

  • laboratori creativi e artistici;
  • eventi organizzati dai giovani, per i giovani;
  • percorsi di cittadinanza attiva e volontariato;
  • progetti locali, nazionali o europei (es. Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà).

L’obiettivo è stimolare l’autonomia, la creatività e il senso civico dei ragazzi, offrendo strumenti per diventare parte attiva della comunità.

Allegati