Gli Istituti Tecnici offrono una solida base scientifica e tecnologica, attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie.

Questi percorsi favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un rapido inserimento nel mondo del lavoro, sia in un'impresa che in un'attività autonoma, nei settori chiave per lo sviluppo economico del Paese.

Caratteristiche principali:

  • matematica, scienze e tecnologia: potenziamento di queste materie, insieme alla lingua inglese, con possibilità di insegnamento di una disciplina tecnica in inglese (CLIL)
  • area di istruzione generale: comune a tutti i percorsi, fornisce una preparazione culturale di base e approfondimenti nelle aree di indirizzo attraverso modalità laboratoriali ed esperienziali
  • collaborazione con aziende: stretta collaborazione con le aziende del territorio e personalizzazione dei percorsi di studio, utilizzando il 20% dell'orario complessivo
  • alternanza scuola-lavoro: 150 ore nel triennio conclusivo per conoscere il mondo del lavoro e sperimentarsi in esso.

Opportunità post-diploma:

  • inserimento nel mondo del lavoro: possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro
  • accesso all'università: possibilità di proseguire gli studi universitari
  • Istruzione tecnica superiore ITS: accesso ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (Approfondisci l’istruzione terziaria)
  • albi delle professioni tecniche: possibilità di accedere agli albi professionali secondo le norme vigenti.

I percorsi tecnici hanno durata quinquennale o quadriennale (in alcune sperimentazioni).