Istruzione Quadriennale
Negli ultimi anni, il Ministero dell'Istruzione ha avviato sperimentazioni di percorsi quadriennali che permettono di raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per i percorsi quinquennali.
Al termine dei quattro anni, si ottiene un "Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado", equivalente a quello dei percorsi quinquennali.
Organizzazione dei percorsi
- riduzione delle lezioni frontali e maggiore coinvolgimento attivo degli studenti
- potenziamento dell'uso delle lingue straniere
- adozione di modelli didattici e organizzativi diversi, con attività in presenza e a distanza, sincrone o asincrone
- sviluppo dell'autonomia e responsabilità degli studenti.
Vantaggi dei corsi quadriennali
- allineamento agli standard europei, dove i corsi di studio di secondo grado durano quattro anni.
- possibilità di entrare nel mondo del lavoro, nelle università o di fare esperienze formative con un anno di anticipo.
Perchè vengono chiamati "sperimentali"
Sono generalmente definiti sperimentali poiché, non essendo strutturati stabilmente nel sistema educativo, vengono attivati dalle singole scuole che aderiscono alla sperimentazione e che possiedono i requisiti specifici richiesti dal Ministero dell’Istruzione.
Percorsi sperimentali attivi in provincia di Varese
L'elenco dei percorsi quadriennali attivi sul territorio provinciale (di Istruzione Tecnica e Liceale) è disponibile sul sito della Guida PerCorsi --> vai all'elenco
Importante: il percorso di IeFP "Tecnico dei servizi di animazione turistica e el tempo libero" presente in elenco segue l'impostazione della Formazione Professionale e non della sperimentazione ministeriale. Al termine del percorso é possibile accedere ai percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore); l'accesso diretto all'Università non è invece consentito.