Istruzione Professionale
L'Istruzione Professionale mira a formare gli studenti in mestieri, professioni e arti strategiche per l'economia italiana, il cosiddetto "Made in Italy". Gli studenti acquisiscono competenze pratiche di alta qualità, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni.
Gli Istituti Professionali rappresentano una scelta strategica per chi desidera acquisire competenze pratiche e teoriche di alto livello, con un forte legame con il mondo del lavoro e delle professioni.
Caratteristiche principali:
- flessibilità oraria: gli istituti scolastici possono applicare una flessibilità oraria fino al 20% nel primo biennio e fino al 40% nel triennio, in stretta collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni locali
- metodologie didattiche: utilizzo di attività laboratoriali, lavoro cooperativo per progetti e esperienze di scuola-lavoro (PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento)
- collaborazione con aziende: gli istituti lavorano a stretto contatto con le aziende del territorio per garantire una formazione pratica e pertinente.
Opportunità post-diploma:
- inserimento lavorativo: gli studenti possono entrare direttamente nel mondo del lavoro grazie alle competenze acquisite
- formazione superiore: possibilità di proseguire la formazione nel sistema dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS) e nell'università (Approfondisci l’istruzione terziaria).
Link utili
- Schede informative delle Scuole superiori statali e paritarie e dei Centri di Formazione Professionale per comune: ubicazione della sede, contatti e offerta formativa