Istruzione Liceale
I percorsi liceali offrono agli studenti strumenti culturali e metodologici per comprendere la realtà in modo approfondito, affrontando situazioni, fenomeni e problemi con un approccio razionale, creativo, progettuale e critico.
Sono valorizzati i seguenti aspetti del lavoro scolastico:
- Studio delle discipline: in una prospettiva sistematica, storica e critica
- Metodi di indagine: pratica dei metodi propri dei diversi ambiti disciplinari
- Analisi dei testi: lettura, analisi e traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici e saggistici, oltre all'interpretazione di opere d'arte
- Laboratorio: uso costante per l'insegnamento delle discipline scientifiche
- Argomentazione: pratica dell'argomentazione e del confronto
- Esposizione: cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale
- Multimedialità: uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La cultura liceale permette di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. Nel triennio conclusivo, gli studenti dei licei partecipano a 90 ore di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Al termine del percorso liceale, gli studenti possono scegliere di proseguire con un percorso universitario, di alta formazione o attraverso i percorsi ITS (Approfondisci l’istruzione terziaria).
Link utili
- Schede informative delle Scuole superiori statali e paritarie e dei Centri di Formazione Professionale per comune: ubicazione della sede, contatti e offerta formativa