Istruzione terziaria
Corsi di studio a cui si può accedere dopo la conclusione di un percorso di istruzione di secondo ciclo
Per Istruzione terziaria si intendono i corsi di studio a cui si può accedere dopo la conclusione di un percorso liceale, tecnico, professionale o di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) regionale.
L'Istruzione terziaria più conosciuta è quella Universitaria, ma dal 2010 in Italia è presente il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che offrono percorsi di alta specializzazione. Questo tipo di Alta Formazione è molto diffusa nel resto d'Europa e ricercata dalle aziende in quanto consente di rispondere in modo flessibile alle richieste in continua evoluzione del sistema produttivo.
I corsi ITS e IFTS: un ponte verso il lavoro
I corsi ITS e IFTS sono pensati, progettati e realizzati grazie alla collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
Tutti i percorsi consentono un facile accesso al mondo del lavoro e nel complesso oltre l'85% degli allievi trova una occupazione coerente in tempi brevissimi.
I corsi IFTS hanno durata annuale (800-1000 ore). Al superamento dell'esame finale viene rilasciato il "Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore" valido a livello nazionale ed europeo.
I corsi ITS hanno durata biennale/triennale. Al superamento dell'esame finale viene rilasciato il "Diploma di Tecnico Superiore" corredato da Europass Diploma Supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Poiché le Università sono presenti, in qualità di partner, nelle varie Fondazioni che erogano i corsi ITS e IFTS, sono stati attivati accordi per il riconoscimento di crediti validi ai fini di un'eventuale frequenza universitaria.