Richiesta pubblicazione avviso approvazione PGT sul BURL
NEWS
ATTENZIONE - AVVISO IMPORTANTE (settembre 2023)
Modifica della data di entrata in vigore di specifici contenuti informativi delle linee guida per l'aggiornamento del SIT integrato della pianificazione locale - Banca Dati dei Piani di Governo del Territorio (Decreto n. 14586 del 28/09/2023)
Decreto 14586/23
NUOVO SCHEMA FISICO TAVOLA DELLE PREVISIONI DI PIANO E CARTA DEL CONSUMO DI SUOLO (versione 6.0 - maggio 2023)
Dal 2 ottobre 2023 sarà necessario utilizzare il nuovo Schema Fisico che prevede alcune semplificazioni e riorganizzazioni dei dati. Il PGT digitale consegnato dovrà quindi essere redatto secondo le nuove specifiche tecniche.
Le principali novità riguardano:
- informazioni relative al monitoraggio del consumo di suolo e della rigenerazione con la previsione di nuovi livelli informativi relativi agli Ambiti di Rigenerazione Urbana e Territoriale, in sostituzione dell'attuale Aree della Rigenerazione, agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e alla Carta del Consumo di Suolo al 02.12.2014, e modifiche degli esistenti livelli informativi relativi agli Ambiti di Trasformazione e alle Modalità Attuative del PGT;
- modifiche derivanti da necessità di semplificazione che prevedono l'eliminazione dei livelli informativi Aree di Trasformazione, Ambiti non soggetti a urbanizzazione e Limite del centro abitato, l'unificazione dei livelli informativi relativi ai Servizi e agli Impianti e dei tre livelli costituenti la Carta del Consumo di Suolo e la semplificazione del livello informativo relativo alle Piste Ciclabili;
- riorganizzazione dei dati legata a esigenze di pianificazione che prevedono l'eliminazione del livello informativo relativo agli Ambiti Degradati i cui contenuti sono confluiti nel nuovo livello Ambiti di Rigenerazione Urbana e territoriale e la previsione di un nuovo livello informativo relativo alle Fasce di rispetto di pozzi e sorgenti.
Modalità per la trasmissione del Piano di Governo del Territorio in formato digitale al fine della pubblicazione dell'avviso di approvazione definitiva del PGT, variante o rettifica, sul BURL
Provincia di Varese, con Determinazione Dirigenziale n. 1667/2017, ha regolamentato le attività di istruttoria necessarie al rilascio della comunicazione dell'esito positivo dell'attività di controllo della fornitura digitale del PGT finalizzata alla pubblicazione dell'avviso di approvazione definitiva del PGT, variante o rettifica, sul BURL ai sensi dell'art. 13 della l.r. 12/2005.
Nello specifico, le procedure per l'attività di controllo della fornitura digitale del PGT, svolte da Provincia di Varese, riguardano le seguenti tipologie di richiesta di pubblicazione sul BURL:
PGT con procedura ordinaria (fac-simile richiesta Modello 1 allegato)
- PGT completo (art. 13, l.r. 12/2005)
- Variante al PGT (art. 13, comma 13, l.r. 12/2005)
- Piano attuativo in variante al PGT (art. 14, comma 5, l.r. 12/2005)
PGT con procedura speciale (fac-simile richiesta Modello 2 allegato)
- Variante per Programma Integrato di Intervento (art. 92, l.r. 12/2005)
- Variante per SUAP (art. 97, l.r. 12/2005)
- Variante per Piano delle Alienazioni (art. 95bis, l.r. 12/2005)
- Variante per Accordo di Programma (art. 34, d.lgs. 267/2000)
Correzione e/o rettifica di PGT (fac-simile richiesta Modello 3 allegato)
Correzione di errori materiali e/o rettifica degli atti di PGT non costituenti variante (art. 13, comma 14bis, l.r. 12/2005).
Autocertificazione di non variazione degli atti di PGT precedentemente forniti (fac-simile richiesta Modello 4 allegato)
Variante di PGT che non apporta modifiche agli atti del PGT in formato digitale precedentemente forniti.
Realizzazione di attrezzature pubbliche diverse da quelle previste dal Piano dei Servizi (fac-simile richiesta Modello 5 allegato)
Realizzazione di attrezzature pubbliche diverse da quelle previste dal piano dei servizi (art. 9, comma 15, l.r. 12/2005).
Individuazione delle aree della rigenerazione (fac-simile richiesta Modello 6 allegato)
Individuazione delle aree della rigenerazione (art. 8bis, l.r. 12/2005).
Così come stabilito dal Comunicato regionale n. 68 del 29 maggio 2014, le attività saranno svolte secondo le seguenti modalità:
Fase 1
Compilazione on-line, da parte del Comune interessato, dell'applicativo regionale "Archivio documentale PGT (PGTWEB)", all'indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardia.it/pgtweb/, e dell'applicativo "Archivio documentale della VAS (SIVAS)" all'indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/ in caso di procedimento VAS effettuato;
Fase 2
Invio alla Provincia di Varese della lettera di richiesta di pubblicazione dell'avviso di approvazione definitiva del PGT sul BURL (redatta secondo il fac-simile lettera di richiesta Modello 1, 2, 3) congiuntamente al testo dell'avviso (Allegato al fac-simile Modello 1, 2, 3) tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: istituzionale@pec.provincia.va.it.
Nel caso di varianti che, di fatto, non comportano alcuna variazione agli atti del PGT, almeno non ai fini informativi, il Comune trasmette la richiesta di pubblicazione sul BURL producendo una autocertificazione in cui specifica che la variante non modifica gli atti del PGT precedentemente forniti a Provincia di Varese, (vedi fac-simile lettera di richiesta Modello 4);
Nel caso di procedure che hanno come fine la realizzazione di attrezzature pubbliche diverse da quelle previste dal piano dei servizi (art. 9, comma 15, l.r. 12/2005), il Comune trasmette la richiesta di pubblicazione sul BURL redatta in base al Modello 5 (fac-simile lettera di richiesta pubblicazione realizzazione di attrezzature pubbliche diverse da quelle previste dal piano dei servizi);
Nel caso di procedure che hanno come fine l'individuazione della aree della rigenerazione (art. 8bis, l.r. 12/2005), il Comune trasmette la richiesta di pubblicazione sul BURL redatta in base al Modello 6 (fac-simile lettera di richiesta pubblicazione aree della rigenerazione).
Fase 3
L'attività istruttoria finalizzata al controllo di completezza della documentazione e correttezza tecnico-informatica dei PGT dei Comuni del territorio provinciale, nonché alla corrispondenza dei contenuti della banca dati della "Tavola delle Previsioni di Piano" alle tavole e ai documenti approvati prevede le seguenti fasi:
- Inserimento nell'applicativo provinciale della richiesta di pubblicazione dell'avviso di approvazione definitiva del PGT (variante o rettifica) sul BURL e contestuale comunicazione di avvio del procedimento al Comune interessato tramite posta PEC, in cui viene indicata la data di avvio dello stesso. Contestualmente la Provincia comunica, tramite applicativo dedicato "PGT Pratiche", l'avvio del procedimento a Regione Lombardia, per i controlli di competenza sulla Componente Geologica. Tale procedimento dovrà concludersi entro 15 giorni successivi alla data dell'avvio.
- Verifica della corretta compilazione, in ogni sua parte, dell'applicativo regionale "Archivio documentale PGT (PGTWEB)" e dell'applicavo "Archivio documentale della VAS (SIVAS)";
- Verifica corrispondenza dei contenuti della banca dati PGT (in formato shp) ai documenti digitali del Piano di Governo del Territorio (controllo qualitativo shp) e allo "Schema Fisico - Tavola delle Previsioni di Piano e Carta del Consumo di Suolo" vigente (controllo struttura fisica shp);
- Contestualmente all'avvio dei controlli attivati dalla Provincia di Varese, Regione Lombardia - U.O. Difesa del suolo Struttura pianificazione e programmazione interventi per l'assetto del territorio, svolge le seguenti verifiche: completezza della componente geologica del PGT, corrispondenza dei contenuti della banca dati della componente geologica (in formato shp) alle tavole e ai documenti digitali del PGT (controllo qualitativo shp) e allo "Schema Fisico - Tavola delle Previsioni di Piano e Carta del Consumo di Suolo" vigente (controllo struttura fisica shp), completo e corretto recepimento delle prescrizioni dettate dai competenti uffici regionali in materia geologica, completo e corretto recepimento delle previsioni prevalenti del PTR riferite agli obiettivi prioritari per la difesa del suolo. Al termine di tali verifiche, Regione Lombardia comunica alla Provincia di Varese l'esito dei controlli, inviando un report in cui vengono riportati gli eventuali errori riscontrati.
Al completamento positivo di tutti i controlli, di cui ai precedenti punti, Provincia di Varese trasmette a Regione Lombardia la comunicazione dell'esito positivo dell'attività di controllo della fornitura digitale del PGT, unitamente al testo dell'avviso di approvazione definitiva degli atti di PGT.
Se, diversamente, al completamento di tutti i controlli, l'esito risulta negativo, viene inviata al Comune una richiesta di modifiche/integrazioni. Al ricevimento delle modifiche/integrazioni richieste, la Provincia avvia un nuovo procedimento, il cui iter segue i passaggi sopra descritti.
Fase 4
Regione Lombardia provvede direttamente all'inserimento dell'avviso di approvazione nell'applicativo per le inserzioni del BURL e provvede a dare comunicazione formale al Comune della pubblicazione dell'avviso.