Valutazione Ambientale Strategica

La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi è il processo volto a promuovere lo sviluppo sostenibile e ad assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente

Descrizione


 Il Sistema informativo per la Valutazione Ambientale Strategica regionale - SIVAS  è la piattaforma regionale in cui è necessario attivare i processi di VAS e di Verifica di assoggettabilità a VAS e in cui sono consultabili tutti i procedimenti in corso e conclusi.

La Provincia, in qualità di ente territorialmente interessato alle ricadute derivanti dalle scelte di piani e programmi di altri enti, partecipa a tale processo esprimendo, con atto dirigenziale, un parere consultivo, costruito attraverso un' istruttoria tecnica svolta dagli uffici specificamente individuati all'interno dei vari settori dell'ente.

L'articolo 3 della Direttiva 2001/42/CE definisce l'ambito di applicazione della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), stabilendo che piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente, sono soggetti ad una valutazione ambientale da svolgersi ai sensi degli articoli da 4 a 9.

Deve essere quindi effettuata una valutazione ambientale per tutti i piani e i programmi:

  • elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della Direttiva 85/337/CEE, (Direttiva VIA)
  • per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

Regione Lombardia ha introdotto nel proprio ordinamento la valutazione ambientale dei piani con l'approvazione della "Legge per il governo del territorio" (l.r. 12/2005). Successivamente il Consiglio Regionale, con il D.C.R. VIII/351 del 13 marzo 2007, ha approvato gli Indirizzi Generali per la VAS, in attuazione della Direttiva comunitaria, indirizzi ai quali hanno fatto seguito ulteriori specifiche dedicate alle varie tipologie di piani e programmi e alle procedure da seguire.

Contatti utili

Ufficio Pianificazione

Melissa Montalbetti

0332 252738

Ufficio Pianificazione

Samuela Farina

0332 252740

Ufficio Pianificazione

Nadia Quadrelli

0332 252865